Jole Santelli, il coraggio e il sorriso della Calabria che non si arrende

Cinque anni dopo la sua scomparsa, la prima presidente donna della Regione Calabria continua a rappresentare un simbolo di passione, autenticità e amore per la propria terra

Ricorre oggi, 15 ottobre, l’anniversario della scomparsa di Jole Santelli, la prima donna alla guida della Regione Calabria. Era il 2020 quando, improvvisamente, la sua vita e la sua esperienza politica si interruppero, lasciando un vuoto profondo, umano e istituzionale. Aveva appena cominciato a tracciare la sua rotta da presidente, nel pieno di una pandemia che travolgeva il mondo e con la Calabria chiamata a fronteggiare sfide antiche e nuove.

Figura storica di Forza Italia

Figura storica di Forza Italia

Nata a Cosenza nel 1968, deputata di lungo corso e figura storica di Forza Italia, Santelli era molto più di un volto politico. Era una donna appassionata, diretta, spesso istintiva, ma sempre animata da un profondo senso di appartenenza. Parlava della Calabria come si parla di una persona amata, con orgoglio e dolore insieme. “Non mi spaventa la fatica”, diceva spesso, “mi spaventa solo l’indifferenza”.

La sua memoria ancora viva

A cinque anni dalla sua scomparsa, la sua memoria è ancora viva: istituzioni, cittadini e amici la ricordano oggi con affetto, attraverso cerimonie, post sui social e momenti di raccoglimento. Tra le iniziative nate nel suo nome c’è il Premio “Jole Santelli”, inserito nel festival La Calabria delle Donne, che celebra l’ingegno e la creatività femminile. Un modo per proseguire idealmente quel cammino che lei aveva appena iniziato – quello di una Calabria più libera, aperta e consapevole del proprio valore.

Le strumentalizzazioni

Eppure, non manca chi – in questi anni – ha evocato il suo nome in modo strumentale, come accade spesso alle figure che diventano simbolo. È accaduto anche di recente, dopo le dimissioni del presidente Roberto Occhiuto, coinvolto in un’inchiesta per corruzione. In molti, nel dibattito politico e mediatico, hanno rievocato la Santelli come termine di paragone, come misura di un tempo “diverso”, più autentico, più umano. Ma forse la verità sta altrove: Jole Santelli non era un mito, era una persona, con fragilità e sogni, che ha saputo vivere la politica con il coraggio e la libertà di chi non ha mai rinunciato a essere se stessa. Oggi, nel ricordo di quella donna che amava la vita e la Calabria con la stessa intensità, resta una lezione semplice ma profonda: la politica, per avere senso, deve tornare a essere un gesto d’amore. E in quella parola – amore – c’è ancora tutto ciò che Jole Santelli ha lasciato alla sua terra.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

La 42enne, figlia di Francesco e nipote di Nicolino Grande Aracri, processata dal Tribunale di Bologna per associazione mafiosa nel processo “Grimilde bis”. La pena è in continuazione con una precedente sentenza
Una nuova sospensione delle lezioni per la giornata di domani, che arriva in un periodo già segnato da enormi difficoltà
L’Ordine dei Medici condanna con fermezza la violenza subita dal dottor Salvatore Tripodi e chiede misure urgenti per tutelare la sicurezza del personale sanitario

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792