Kalabria Coast to Coast, il cammino si fa cultura: nuova segnaletica creata dai bambini

Grazie al supporto del Gal Terre Vibonesi, i piccoli della Casa della Cultura “Sharo Gambino” hanno realizzato i segnali per il celebre percorso naturalistico. Un progetto che unisce natura, tradizione e comunità

Il Gruppo di Azione Locale guidato da Vitaliano Papillo a supporto dell’Associazione Kalabria Trekking per la fornitura di una nuovissima segnaletica pedonale per il percorso naturalistico “Kalabria Coast to Coast” realizzata dai bambini della Casa della Cultura “Sharo Gambino”

Un viaggio nella memoria e nel paesaggio prende forma attraverso la nuova segnaletica del Kalabria Coast to Coast, frutto della collaborazione tra Gal Terre Vibonesi, che ha supportato la realizzazione della stessa e l’Associazione Calabria Trekking che ha creato il percorso naturalistico di 55km, da record di presenze, pluripremiato ed ormai conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo, che da Soverato porta fino a Pizzo Calabro. 

Un’iniziativa che si inserisce in un percorso sinergico già avviato da tempo tra le due anime e che, per mezzo della nuova segnaletica appunto, si arricchisce di un valore aggiunto grazie al coinvolgimento della Casa della Cultura “Sharo Gambino” di Serra San Bruno, che ha trasformato la realizzazione delle tabelle in un’esperienza formativa unica per i bambini del luogo.

Attraverso laboratori appositamente organizzati, i giovani partecipanti hanno contribuito direttamente alla creazione dei segnali, apprendendo tecniche artigianali e sviluppando un legame concreto con il proprio patrimonio territoriale. Questa modalità partecipativa ha permesso di avvicinare i bambini all’artigianato locale, facendoli diventare protagonisti attivi nella valorizzazione del percorso naturalistico.

La nuova segnaletica supporterà i camminatori lungo l’intero tracciato del Kalabria Coast to Coast, migliorando l’esperienza di fruizione del percorso, implementando la sicurezza e facilitando l’orientamento dei trekker. 

L’intervento si configura come un esempio significativo di come la collaborazione tra istituzioni, associazioni e comunità locali possa generare valore territoriale e promuovere forme di turismo autentiche e coinvolgenti: obiettivo numero uno del neonato “Marchio Territoriale Terre Vibonesi”.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Il fatto risale a novembre scorso quando l’uomo fu fermato e arrestato dai carabinieri a Bagnara Calabra
Rimossi 6.800 kg di plastica e rifiuti, grazie a 401 volontari che hanno preso parte ai 10 appuntamenti coordinati dal referente regionale Alberto Fio
Oltre 80 musicisti attesi per un prestigioso appuntamento che si terrà dal 2 al 4 maggio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie