Si è aperta ufficialmente oggi la tre giorni del TTG Travel Experience, il più importante evento B2B in Italia dedicato alla promozione del turismo, e tra i protagonisti di questa edizione spicca la Regione Calabria, presente nel Padiglione A7 con uno stand che guarda al futuro, senza dimenticare le proprie radici.
Un territorio straordinario
Un territorio straordinario
In un contesto fieristico che quest’anno ospita 2.700 brand espositori, oltre 1.000 buyer internazionali provenienti da 75 Paesi e più di 200 eventi, la Calabria si distingue con una proposta ad alto contenuto tecnologico: una piattaforma di realtà virtuale immersiva che permette ai visitatori di compiere un vero e proprio viaggio emozionale tra mare, borghi, cultura, enogastronomia e paesaggi naturali. Un’anteprima che ha da subito catturato l’attenzione degli operatori presenti, offrendo un assaggio dell’esperienza autentica e multisensoriale che la Calabria intende promuovere sui mercati globali.
“Calabria Straordinaria”
Lo stand calabrese è un luogo di confronto e progettualità. In programma numerosi incontri istituzionali, presentazioni e tavole rotonde per consolidare il brand “Calabria Straordinaria”, un marchio sempre più riconosciuto nel panorama del turismo esperienziale italiano. Cosimo Carmelo Caridi, dirigente del Settore Turismo e Marketing Territoriale, ha sottolineato il ruolo strategico di questa presenza: “Il nostro impegno per il TTG non si è fermato, anzi è cresciuto, grazie anche alla guida dell’assessore Giovanni Calabrese. L’introduzione della realtà immersiva ci consente di migliorare il contatto tra operatori turistici calabresi e buyer internazionali, creando nuove sinergie e opportunità”.
Terra che innova
Nel più ampio panorama del TTG – dove si discute di IA, sostenibilità, neuro pricing, balneazione, overtourism, turismo gastronomico e startup – la Calabria si posiziona come esempio concreto di come l’innovazione tecnologica possa valorizzare i territori meno battuti dal turismo di massa, offrendo alternative sostenibili, autentiche e identitarie. Mentre le grandi città soffrono gli effetti del sovraffollamento, i borghi calabresi e le aree interne rappresentano una risorsa ancora tutta da esplorare, e lo storytelling digitale – come dimostra la proposta calabrese a Rimini – può fare la differenza nel rendere queste mete più visibili, desiderabili e competitive.
Un’occasione di rilancio
Il TTG 2025 arriva in un momento favorevole: secondo le stime del centro studi SRM-Intesa Sanpaolo, il prossimo anno le presenze turistiche in Italia potrebbero superare i 481 milioni, trainate in particolare dal turismo straniero. Un’occasione d’oro per regioni come la Calabria, che possono intercettare nuovi flussi grazie a prodotti turistici innovativi, proposte esperienziali e una narrazione capace di emozionare e coinvolgere. Con il suo stand immersivo e una visione chiara, la Calabria non solo si presenta al mondo, ma lancia un messaggio forte: il turismo del futuro passa anche – e soprattutto – da qui.
(foto Regione Calabria)