L’occasione propizia è stata la prima partecipazione alla tradizionale Frühlingsfest, (la versione primaverile dell’Oktoberfest), che si svolge dal 26 aprile fino al 11 maggio nella città bavarese.
Il vicesindaco del Comune di Spilinga, Franco Barbalace, su iniziativa congiunta con il Consolato italiano di Monaco di Baviera, ha partecipato all’evento, presentando davanti ad una platea di migliaia di partecipanti le attrattive spilingesi, a cominciare, naturalmente, dalla ‘nduja.
“Un’occasione importante – dice Barbalace – in attesa dell’edizione autunnale, dove saremo presenti con la ‘nduja, grazie alla sinergia creata con il Consolato Italiano a Monaco, rappresentato dal Console Sergio Maffettone, che ho avuto l’onore di conoscere e avviare un rapporto di reciproca attività propulsiva per la promozione dei prodotti italiani in Germania, e grazie al quale, nel celebrare la festa primaverile con alla base le tradizioni bavaresi con birra e gastronomia tipica, si è potuto aggiungere la ‘nduja di Spilinga, come vera eccellenza italiana. Un ringraziamento a tal proposito, a nome del sindaco Marasco e di tutta l’amministrazione comunale che si impegna in tale direzione,lo vogliamo estendere ai produttori della ‘nduja di Spilinga che hanno tutti contribuito in piena sintonia all’iniziativa con i propri prodotti, ovvero le aziende l’Artigiano della ‘Nduja, Tauli, Livasì, San Donato, Bellantone, Rachele, ‘Nduja Miceli, la Spilingese, Monte Poro, Macellerie Pontoriero e Fiamingo”.
Il contributo del Consolato
L’apporto del Consolato con i propri radicati contatti con il mondo imprenditoriale e istituzionale e la consolidata esperienza, può consentire di avere un fondamentale supporto nel soddisfare sia le esigenze delle imprese che intendano ampliare il proprio business verso l’area di mercato di lingua tedesca, sia quelle di soggetti istituzionali che desiderano sviluppare attività di promozione del territorio: “Nell’incontro avuto nella sede del Consolato Italiano a Monaco con il Console Maffettone, si sono creati i presupposti per avviare dei rapporti commerciali con alcuni ‘buyers’ tedeschi, con un primo appuntamento direttamente a Spilinga nelle giornate della Sagra della ‘Nduja, dove sarà presente lo stesso Console e alcuni rappresentanti del mercato tedesco. Successivamente, sarà aperto l’invito alle aziende spilingesi per una giornata evento da programmare con gli stessi rappresentanti della grande distribuzione, direttamente nel Consolato Italiano a Monaco di Baviera. L’impatto, comunque, con le festività bavaresi è stato, intanto, più che positivo considerando che la ‘nduja di Spilinga ha sbancato (e non poteva essere da meno) su tutti i tavoli della ‘Frühlingsfest’, tra migliaia di presenti e attraverso la presentazione dei rappresentanti istituzionali e alcuni dépliant del Comune e delle attività di Spilinga e sugli altri aspetti di promozione del territorio – sottolinea Barbalace – Spilinga, oltre a quelle già conosciute storicamente, può ora aggiungere un altro attrattore turistico, ovvero l’Accademia Internazionale di Cucina Mediterranea. A Monaco, infatti, è stata opportuna in questa direzione anche la presenza del direttore Corrado Rossi, che ha avviato altre importanti relazioni utili ai prossimi progetti da avviare prossimamente”.