Nuovi appuntamenti a Palazzo Marzano per “La Pagina in più”. Si comincia domenica 18, alle ore 18.45, con la celebrazione del centenario dalla nascita di don Pietro Allori, compositore e musicista. La manifestazione sarà aperta dal presidente della provincia Corrado L’Andolina, padrino della serata che sancirà l’acquisizione, per l’associazione L’Isola che non c’è, del repertorio dei brani del Maestro cui la serata è dedicata.
A dare voce ad alcuni dei brani polifonici le soprano Paola Cascasi e Maria Pia Guerrera, il tenore Arturo Neri e il baritono Zhang Yipeng, che saranno accompagnati al pianoforte dal M° Francesco Silvestri.
“Siamo grati al M° Angelo Rosso, nipote di don Pietro Allori, che ci ha fatto degni di un dono così grande” ha detto la presidente dell’associazione Concetta Silvia Patrizia Marzano “avremo cura delle opere e sarà nostro impegno lo studio approfondito per poter poi dedicarci alla promozione e alla divulgazione dei brani del compositore. Ho voluto affidare, nel centenario dalla nascita del compositore, la esecuzione di alcuni dei brani a queste giovanissime e promettenti voci, poichè reputo indispensabile che l’interpretazione, nello spirito alloriano, sia pulita, attenta, fresca e libera da ogni condizionamento”. I brani eseguiti saranno sia provenienti dal repertorio sacro che da quello profano. Saranno eseguiti, durante la serata, anche alcuni pezzi di Pietro Allori composti per pianoforte.
Al termine della esecuzione, in collegamento da Iglesias, dove tutta la città è in festa nel ricordo del proprio concittadino, e dove per l’evento saranno ben tre i cori, ad eseguire i brani del maestro, gli interventi del M° Angelo Rosso, direttore del coro della Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, del M° Emanuele Carlo Vianelli, concertista ed organista e del chiarissimo prof. Daniele Vinci, docente della Pontificia facoltà di teologia della Sardegna.
Martedì 20, sempre alle ore 18.45, si tornerà ai volumi con “Inferi” di Antonino Di Masi con Pietro Comito. Una vita sotto scorta per aver denunciato, per aver creduto di poter operare nella legalità attraverso la legalità. Un sopravvissuto ad una discesa negli inferi, nella quale suo malgrado ha trascinato aziende e familiari: attività presidiate dall’esercito, familiari protetti da carabinieri e poliziotti. A dialogare con gli autori Roberto Cosentino, speaker radiofonico e Concetta Silvia Patrizia Marzano, presidente dell’associazione organizzatrice.