L’agonia della sanità pubblica sotto gli occhi di tutti. Da dieci giorni bloccati pure gli esami di laboratorio (video)

Piattaforma informatica in tilt: si è tornati ai moduli cartacei con gli esami ridotti solo alle emergenze. Dagli ospedali del Vibonese i sanitari scappano e nessuno accetta contratti “stagionali”

La sanità vibonese è nel baratro. Non si tratta più di inefficienza, ma di un collasso strutturale, alimentato da decenni di gestione politica senza scrupoli, da una rete di clientele che ha anteposto interessi di parte alla salute pubblica. L’Asp di Vibo Valentia è simbolo di fallimento, di uno Stato assente e di una Regione (la Calabria) che guarda altrove, che pensa alle ricandidature, alle consulenze.

Il blocco della piattaforma informatica Dedalus da dieci giorni è l’ultima umiliazione. I laboratori di analisi sono tornati a lavorare con metodi di mezzo secolo fa. E persino i reparti degli ospedali sono stati invitati a frenare le richieste. Si lavora nel caos, nel silenzio colpevole delle istituzioni. Tutto con la benedizione dei privati.

Il blocco della piattaforma informatica Dedalus da dieci giorni è l’ultima umiliazione. I laboratori di analisi sono tornati a lavorare con metodi di mezzo secolo fa. E persino i reparti degli ospedali sono stati invitati a frenare le richieste. Si lavora nel caos, nel silenzio colpevole delle istituzioni. Tutto con la benedizione dei privati.

Il personale sanitario, quando può, scappa altrove. All’Asp di Vibo Valentia si lavora con contratti “stagionali” come se medici e infermieri non venissero assunti per curare le persone ma per raccogliere arance o pomodori. Nessuno è intenzionato a mettere piede a Vibo.

I premi di produttività sono fermi da cinque anni. Chi lavora viene umiliato da un sistema marcio che difende e tutela chi si assenta e le invalidità (le cosiddette 104 sono l’esempio più eclatante). In trincea, nelle corsie, per fortuna resistono ancora in tanti. Chissà per quanto tempo ancora.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Nei bilanci 2024 delle principali forze politiche riemerge il problema cronico dei deputati e senatori che non versano quanto dovuto alle casse dei propri movimenti
In presidio permanente da giugno, gli operai della Minox di Minervino Murge e della filiale calabrese attendono risposte sul loro futuro
Il presidente Bonanno richiama l’eredità del compianto Gaetano Paduano e traccia le linee guida per il futuro

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792