L’Alberghiero di Vibo non dimentica il professore Fausto Raniti, intestato un laboratorio

Il memorial Rinaldo Marcianò ha visto protagonisti studenti arrivati da ogni parte della Calabria. Un concorso enogastronomico per esaltare i prodotti del territorio

Nella giornata dell’11 aprile 2025, si è svolto all’Istituto Alberghiero “Enrico Gagliardi” di Vibo Valentia l’annuale Memorial Prof. Rinaldo Marcianò, giunto ormai alla terza edizione.

Il memorial Rinaldo Marcianò

Un concorso enogastronomico volto alla valorizzazione dei prodotti del territorio ed espressione di “Food Pairing” che ha visto coinvolti gli alunni di ben dieci istituti alberghieri arrivati anche da fuori regione: IIS “J.B. Beccari” di Torino, IS “San Pellegrino” di San Pellegrino Terme, IIS “G. Renda” di Polistena, Istituto Polo Tecnico-Prof. le “L. Einaudi” di Lamezia Terme, IIS “Mancini Tommasi Todaro Cosentino” di Cosenza, IPSSEOA di Soverato, IPALB TUR “Giovanni Trecroci” di Villa San Giovanni, IIS “Euclide” di Bova Marina, IPSSA “Dea Persefone” di Locri e la scuola ospitante IPSEOA “E. Gagliardi” di Vibo Valentia fuori concorso.

Primo posto ai ragazzi di Lamezia

Nel concorso Marcianò, con la realizzazione di un cocktail, si è aggiudicato il primo posto l’Istituto Polo Tecnico-Prof.le “L. Einaudi” di Lamezia Terme vincendo un trofeo ed un premio Caffo, secondo classificato l’IS di San Pellegrino Terme, terzo posto l’IPALB TUR “Giovanni Trecroci” di Villa San Giovanni.

Gli altri istituti partecipanti al concorso si sono classificati tutti quarti e si sono visti assegnare degli importanti riconoscimenti, quali: miglior valorizzazione dei prodotti del territorio; miglior accostamento cibo-vino; Miglior effetto wow; Migliore tecnica di lavorazione.

La cerimonia

Nel pomeriggio alla presenza delle autorità civili e militari è stato ricordato il prof. Fausto Raniti a cui è stato dedicato un Laboratorio di Sala e Bar dell’Alberghiero “E. Gagliardi” di Vibo Valentia. L’evento, voluto fortemente dalla dirigente scolastica Eleonora Rombolà e dai docenti, ha sottolineato le grandi doti umane e culturali del prof. Raniti il quale considerava la scuola come la sua famiglia ed ancora oggi, è presente nella nostra comunità scolastica, perché, oltre ad essere stato un docente, è stato un educatore.

A suggellare il momento, la presenza del Vescovo Mons. Attilio Nostro e la famiglia del prof. Raniti. Poi, tante sono state le testimonianze di affetto, stima e riconoscenza ad un grande professionista ed in maniera particolare quelle dei Dirigenti scolastici Carlo Pugliese e Pasquale Barbuto con cui il prof. Raniti ha lavorato a stretto contatto in tutti gli anni scolastici passati.

Il professore Raniti

Il professore Fausto Raniti è stato un pilastro per l’Istituto Alberghiero di Vibo Valentia dove sono state formate svariate generazioni di alunni che oggi occupano posti di prestigio nel mondo della ristorazione e della scuola. Di fatto, il Raniti ha formato tanti alunni portandoli nella eccellenza dell’enogastronomia a livello nazionale e internazionale.

Egli ha lasciato una eredità umana e professionale che rimarrà scolpita nel cuore di tutti coloro che l’hanno incontrato sia come docente e “maestro” che come compagno di viaggio; per questo motivo, la famiglia ha voluto istituire insieme alla scuola una borsa di studio agli alunni che si contraddistingueranno per profitto in modo particolare nella disciplina “Sala e Bar”.

La cerimonia è stata caratterizzata dalla presenza dell’associazione Aibes e Amira Calabria-Basilicata con la realizzazione e il servizio di un cocktail denominato “Faustino Grapes”.

Cardamone e Ramondino

La presenza dell’Aibes ha garantito la buona riuscita della cerimonia, ma soprattutto per onorare il ricordo e la memoria di una persona che ha amato la scuola e ha riversato tutto il suo affetto sui giovani, sostenendoli e accompagnandoli sempre nel loro cammino di formazione umana ed intellettuale.
Un ringraziamento particolare va fatto ai professori Pino Cardamone ed Antonio Ramondino per l’impeccabile organizzazione dell’evento, ai professori Nicola Filardo, Rocco Bruno e Francesco Carè per aver collaborato affinché la manifestazione svolgesse in maniera eccellente.

Tutto il personale del Convitto annesso all’Istituto Alberghiero “E. Gagliardi” di Vibo Valentia nella persona del responsabile Clemente Tulino che ha permesso di ospitare, con elevato senso di accoglienza, le scuole provenienti da fuori regione. La collaborazione esterna del prof. Antonio Macri dell’autista del pulmino Pasquale La Serra e non per ultimo tutto il personale Ata per la loro fattiva collaborazione affinché il tutto si svolgesse senza alcuna difficoltà.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

L’ultimo monitoraggio dell’agenzia regionale (riferimento 2024) mette in aumento i tratti di costa classificati come “eccellente”
Dopo il 3-0 nei playoff, Santa Sofia d’Epiro si accende: tra coriandoli, parrucche e carri improvvisati, il paese arbereshe celebra il trionfo biancorosso con una sfilata fuori dal comune
In un caso, la giovane sarebbe stata picchiata con una corda usata come una frusta dopo essere stata attirata in una vera e propria “trappola”

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie