Lamezia, il Perri-Pitagora-Don Milani apre le porte al nuovo anno scolastico (foto)

Primo giorno di scuola nei plessi dell’istituto. Il dirigente De Vita: un cammino da percorrere insieme, con attenzione al territorio e alle relazioni

Una calorosa cerimonia di accoglienza è stata organizzata questa mattina per gli alunni delle prime classi dell’Istituto Comprensivo Perri – Pitagora – Don Milani guidato dal dirigente Giuseppe De Vita. Un primo giorno di scuola scandito dalle note musicali di diversi brani eseguiti dai docenti di Educazione musicale che nei vari plessi dell’istituto hanno accolto i nuovi alunni accompagnati dai genitori. La cerimonia di accoglienza ha coinvolto i plessi di San Teodoro, Platania, Barbuto e Pitagora.

 L’evento ha visto la partecipazione di tanti bambini e delle loro famiglie a cui si è voluto rivolgere un saluto di benvenuto in particolare alle prime classi di ogni ordine e grado.

 L’evento ha visto la partecipazione di tanti bambini e delle loro famiglie a cui si è voluto rivolgere un saluto di benvenuto in particolare alle prime classi di ogni ordine e grado.

Percorso formativo e umano

Il dirigente scolastico ha aperto la giornata con un discorso che ha sottolineato l’importanza del percorso formativo e umano che attende gli studenti. “Il primo giorno di scuola è un nuovo inizio, un momento di gioia e di attesa. Siamo felici di riabbracciare i nostri alunni e di accogliere le nuove ‘matricole’ in quella che da oggi è anche la loro grande famiglia scolastica”, ha dichiarato il Professore De Vita che guida l’istituto più numeroso di tutta Lamezia Terme con ben 1.700 alunni.

Nuovo plesso

Il primo giorno di scuola del Perri-Pitagora-Don Milani è iniziato di buon mattino a Platania dove è stato inaugurato il nuovo plesso alla presenza del sindaco del centro montano dell’hinterland Davide Esposito e dello stesso dirigente De Vita; a benedire i locali il parroco di Platania Don Giuseppe D’Apa. Ad allietare la cerimonia inaugurale gli intermezzi musicali eseguiti dai docenti di strumento dell’istituto comprensivo.

Amicizia e condivisione

L’accoglienza di quest’oggi in tutti i plessi dell’istituto ha voluto dare l’immagine forte di “mani che tendono altre mani” nel segno dell’amicizia e della condivisione. Un passaggio di testimone dagli alunni che già frequentano la scuola ai nuovi arrivati per creare un ambiente sereno e rassicurante, specialmente per i bambini più piccoli e per chi affronta per la prima volta l’esperienza scolastica.

 L’istituto, che comprende diversi plessi tra scuola dell’infanzia, primaria e la secondaria di primo grado, si conferma un punto di riferimento per il territorio. Le lezioni sono iniziate regolarmente, con l’obiettivo di garantire a tutti gli studenti un anno scolastico ricco di crescita e soddisfazioni. “L’accoglienza di oggi – ha commentato il dirigente – è stato il naturale prosieguo dell’incontro tra team docenti, alunni e genitori che si è tenuto in auditorium l’11 settembre scorso.

Una proficua occasione di confronto perché la scuola è una realtà sempre aperta al contesto socio-culturale di riferimento e opera e collabora costantemente in sinergia con la realtà territoriale in cui è inserita”.

A salutare il primo giorno di scuola nell’istituto più frequentato della città anche il sindaco di Lamezia Mario Murone e l’assessora alla Cultura Annalisa Spinelli. Il primo cittadino lametino ha messo in evidenza “l’importanza della sinergia istituzionale, della co-progettazione tra scuola e comune, della disponibilità dell’amministrazione a collaborare con l’istituzione scolastica che è la prima agenzia educativa”.

 Spinelli, dal canto suo, ha rimarcato “la costante e continua collaborazione che il Perri-Pitagora-Don Milani ha, da sempre, saputo instaurare con le famiglie senza le quali l’azione educativa del docente è parziale, mai completa”.

I rappresentanti dell’amministrazione comunale hanno tenuto a ribadire che “c’è un continuo monitoraggio da parte dell’ente sui lavori di ripristino dell’edificio scolastico ‘Maggiore Perri’”: la scuola più antica della città che a riqualificazione ultimata sarà sicuramente un ‘gioiello’ per l’intera comunità locale, un istituto modello per tutto il Sud Italia.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Il cold case riaperto grazie a un match genetico emerso nel 2023 dopo una sparatoria in Calabria
Incendio a Caraffa (Catanzaro) blocca lo scalo calabrese: centinaia di viaggiatori dirottati su Brindisi senza informazioni, mentre i voli restano in attesa di atterrare sorvolando Lamezia
Primo giorno di scuola nei plessi dell’istituto. Il dirigente De Vita: un cammino da percorrere insieme, con attenzione al territorio e alle relazioni

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792