Si è conclusa con grande successo l’11ª edizione di Libriamoci – Giornate di Lettura nelle Scuole, che dal 17 al 22 febbraio 2025 ha coinvolto centinaia di studenti del circondario lametino in un’esperienza immersiva tra parole, storie e creatività. L’iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha trasformato la lettura in un’avventura condivisa, capace di accendere la curiosità e stimolare il pensiero critico dei ragazzi.
Durante la settimana, gli studenti non si sono limitati ad ascoltare storie, ma le hanno vissute in prima persona, grazie a letture ad alta voce, laboratori creativi e incontri con autori, attori e docenti. Le parole si sono trasformate in immagini, emozioni e spunti di riflessione, creando un legame profondo tra i giovani lettori e il mondo della cultura. Particolare entusiasmo ha suscitato la partecipazione dello scrittore Sina Mazzei, che con i suoi racconti – pubblicati da Grafichéditore di Antonio Perri – ha saputo coinvolgere anche i più giovani su tematiche complesse, mantenendo leggerezza e capacità narrativa.
Durante la settimana, gli studenti non si sono limitati ad ascoltare storie, ma le hanno vissute in prima persona, grazie a letture ad alta voce, laboratori creativi e incontri con autori, attori e docenti. Le parole si sono trasformate in immagini, emozioni e spunti di riflessione, creando un legame profondo tra i giovani lettori e il mondo della cultura. Particolare entusiasmo ha suscitato la partecipazione dello scrittore Sina Mazzei, che con i suoi racconti – pubblicati da Grafichéditore di Antonio Perri – ha saputo coinvolgere anche i più giovani su tematiche complesse, mantenendo leggerezza e capacità narrativa.
Determinante è stato l’impegno di Anita Azzarito, responsabile del Bibliopoint dell’IC Maida, e Rosa Morello, docente referente dei Bibliopoint dell’IC Gatti-Manzoni-Augruso, che hanno reso possibile l’iniziativa grazie a un’azione sinergica tra scuole, enti e associazioni locali, nel quadro del progetto Una Città che Legge. Lamezia Terme si conferma così un punto di riferimento per la promozione della lettura in Calabria: è stata la prima città della regione a sottoscrivere il Patto per la Lettura nel 2018, e continua a investire nella diffusione della cultura con nuove iniziative. Il sostegno delle dirigenti scolastiche Sabrina Grande (IC Maida) e Antonella Mongiardo (IC Gatti-Manzoni-Augruso) è stato cruciale nel dare alla lettura un ruolo centrale nell’offerta formativa, valorizzandola non solo come intrattenimento, ma come strumento di crescita personale e collettiva.
Il successo di Libriamoci 2025 rappresenta solo una tappa di un percorso che prosegue con il progetto Intelle(go), destinato a potenziare ulteriormente le attività di lettura nelle scuole, ispirandosi a nuovi modelli educativi.
Un segnale forte di come la lettura, quando condivisa e vissuta con entusiasmo, possa trasformarsi in un’esperienza capace di arricchire, emozionare e aprire la mente delle nuove generazioni.