Lamezia, l’antica casa di Pietro Ardito diventa sede del Centro Studi “Amatruda”

Nel cuore del centro storico di Nicastro, la storica dimora del sacerdote e letterato ottocentesco sarà ristrutturata per accogliere esperti, progetti e attività a vocazione culturale e formativa

Il Centro Studi e Ricerca della Fondazione “Michele Amatruda” si trasferisce nella casa di Pietro Ardito, nel cuore del centro storico del quartiere Nicastro. L’antica abitazione dello storico e letterato lametino, vissuto nel 1800, è ora di proprietà del gruppo Efei e diventerà presto la sede legale e operativa del Centro Studi e Ricerca intitolato al compianto giudice Michele Amatruda. Grazie a dei finanziamenti ottenuti da diversi privati, il Centro otterrà a breve il codice ministeriale che darà ulteriore valenza alle sue attività.

Uno scorcio suggestivo

Uno scorcio suggestivo

L’immobile è ubicato nel rione di San Teodoro che costituisce uno degli scorci più suggestivi della città di Lamezia ed è uno dei centri storici più belli e caratteristici di tutta la Calabria. Gli uffici del Centro studi saranno allestiti appena saranno ultimati i lavori di ristrutturazione di casa Ardito, la cui supervisione è stata affidata all’ingegnere lametino Pasquale Matarazzo. Nella nuova sede del Centro studi “Michele Amatruda” si relazioneranno col pubblico gli esperti qualificati di Efei (Ente nazionale bilaterale per la formazione) da oltre 30 anni radicato su tutto il territorio nazionale grazie all’impegno costante e continuo di 3300 centri presenti in tutte le regioni d’Italia.

Centri che sono dei punti di riferimento per la formazione riguardante la salute e la sicurezza sul lavoro e che vengono condotti quotidianamente da decine di migliaia di operatori. Ciò che succede nel mondo Efei sarà pubblicato anche su una rivista nazionale che sarà la voce dei territori. Non mancheranno gli aggiornamenti inerenti la normativa (sempre in evoluzione) che disciplina l’attività tra i datori di lavoro, le aziende, le imprese e i lavoratori stessi.

Punto di riferimento

“Gli uffici e la direzione nella casa di Pietro Ardito saranno un punto di riferimento per chi concepisce la formazione come una conditio sine qua non per assicurare le adeguate misure di tutela per la sicurezza e la salute in ogni contesto lavorativo”, spiega Daniele Gregorio Scalise, storico dirigente di Efei Organismo (iscritto al n.5 del Repertorio Nazionale -Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali dell’11 ottobre 2022 n.171).

“Efei – sottolinea Scalise – da sempre è sinonimo di professionalità, competenza e qualità per quanto riguarda le numerose iniziative realizzate sui territori locali, tutte di altissimo livello. I professionisti che operano nell’ambito di Efei progettano, collaborano, creano reti con tutto il contesto sociale perché la sicurezza sul lavoro non è una scelta ma un dovere”. Il Cda del Centro Studi, costituito da 20 componenti, è presieduto da Annarita Foresta che ha al suo attivo una lunga e consolidata esperienza come dirigente nell’ambito del mondo Efei.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Buona la partecipazione dei giovanissimi atleti delle società sportive della città e del resto della regione
Utilizzati oltre 36 milioni di euro. Tutti finanziati i progetti valutati positivamente dalla Commissione
Le risorse, suddivise tra misure strutturali e a superficie, mirano a sostenere la cooperazione, lo sviluppo locale, la qualità dei prodotti, la gestione delle imprese agricole e la tutela delle aree rurali e forestali

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792