Lamezia sotto pressione, a Spazio Pubblico un confronto sulla nuova ondata di intimidazioni e sulla forza della denuncia

Domani alle 18.30 in diretta su NoiDiCalabria.it e sui social riflettori puntati sulla recrudescenza criminale in città. Ospiti Nuccio Iovene, presidente della Fondazione Trame e Maria Scaramuzzino, giornalista de La Gazzetta del Sud

Torna domani sera (venerdì 7 novembre) alle 18.30 l’appuntamento con Spazio Pubblico, la rubrica condotta da Nicola Lopreiato, in diretta su NoiDiCalabria.it e sulle piattaforme social. Una puntata di forte attualità, con un tema che scuote di nuovo la città di Lamezia Terme: la recrudescenza degli episodi intimidatori ai danni di attività commerciali.

L’allarme delle istituzioni

L’allarme delle istituzioni

Tre ordigni esplosi in pochi giorni, nel centro cittadino, hanno riportato il timore e la tensione in una comunità che credeva di essersi lasciata alle spalle gli anni più bui. Una scia di violenza che ha spinto il prefetto di Catanzaro, Castrese De Rosa, a convocare d’urgenza il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, alla presenza dei vertici delle forze dell’ordine e del sindaco Mario Murone. “L’attenzione è massima – ha detto De Rosa – ma serve il coraggio delle denunce”.

Il sostegno della Fondazione Trame

E proprio su questo punto si concentrerà il dibattito della puntata: la necessità di reagire, di non piegarsi alla paura e di costruire una cultura della legalità che parta dal basso. Ospiti di Spazio Pubblico saranno Nuccio Iovene, presidente della Fondazione Trame, impegnata da anni nella promozione della legalità e nel sostegno a chi trova la forza di denunciare, e Maria Scaramuzzino, giornalista de La Gazzetta del Sud, che ha raccontato per decenni i fatti più duri e le stagioni più violente della città, quando le cosche sembravano dominare su tutto.

Le parole di Fabio Angotti

Nel corso della puntata, spazio anche alle parole di Fabio Angotti, giovane imprenditore lametino che nel recente passato ha subito intimidazioni e ha scelto di denunciare, trasformando la paura in una storia di rinascita. “Non bisogna accettare compromessi – ha detto – chi lavora onestamente deve resistere. La solidarietà delle persone e la vicinanza delle istituzioni ci hanno dato la forza di ricominciare”.

Un patto tra cittadini e istituzioni

Una testimonianza che parla al presente di Lamezia, ma anche al suo futuro: perché la lotta contro la criminalità non si vince solo con i controlli, ma con la fiducia reciproca tra cittadini, imprese e istituzioni. Domani sera Spazio Pubblico proverà a raccontarlo, mettendo al centro il coraggio, la responsabilità e la speranza di una comunità che non vuole arrendersi.

Si può seguire la diretta tramite i nostri canali social Facebook, YouTube e, ovviamente, direttamente dal nostro sito noidicalabria.it.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Dopo l’interrogazione parlamentare del deputato leghista Rossano Sasso, l’ateneo ha rimosso la targa che indicava il luogo di culto inaugurato lo scorso 27 ottobre
Il procuratore Falvo, il colonnello Bua e il direttore Carbone hanno firmato un accordo che punta a intensificare la collaborazione tra magistratura, Fiamme Gialle e Amministrazione finanziaria
La polizia ha individuato l’uomo durante le operazioni di sbarco dei 57 migranti giunti con la nave ONG Sea-Eye 5

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792