Lamezia, gli alunni del “Perri-Pitagora-Don Milani” protagonisti della cerimonia del 4 novembre

In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, studenti e docenti hanno reso omaggio ai caduti partecipando con musica, letture e riflessioni alla commemorazione organizzata dal Comune

In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, una rappresentanza di alunni dell’Istituto Comprensivo “Perri-Pitagora-Don Milani”di Lamezia Terme ha preso parte alla cerimonia commemorativa del 4 Novembre, organizzata dall’Amministrazione comunale. Gli studenti, accompagnati dai docenti e guidati dal dirigente scolastico Giuseppe De Vita, si sono ritrovati su corso Numistrano, nei pressi del Monumento al Milite Ignoto, insieme alle autorità civili, militari e religiose della città, per rendere omaggio ai caduti di tutte le guerre.

Orchestra e coro dell’Istituto

Orchestra e coro dell’Istituto

Durante la manifestazione, l’orchestra e il coro dell’istituto hanno eseguito alcuni brani simbolici della memoria nazionale e europea: l’Inno di Mameli, La leggenda del Piave e l’Inno d’Europa. In rappresentanza dei tre ordini di scuola – infanzia, primaria e secondaria – i piccoli studenti hanno inoltre recitato una filastrocca, una poesia e una riflessione dedicata al valore dell’Unità Nazionale e al sacrificio di quanti hanno difeso la libertà del Paese. A coordinare il coro e l’orchestra i professori Luciana Corea, Rosa D’Audino, Claudio Fittante e Mimmo Rotella, che hanno curato con dedizione la preparazione musicale degli alunni.

La prof.ssa Elena Quattrone

A rappresentare il dirigente scolastico, la professoressa Elena Quattrone, che ha preso la parola durante la cerimonia per sottolineare il significato profondo di questa ricorrenza: “Il 4 Novembre è una data emblematica per la storia d’Italia perché segna la fine della Grande Guerra – ha ricordato –. La vittoria permise al nostro Paese di annettere Trento e Trieste, completando quel processo di unificazione nazionale iniziato oltre mezzo secolo prima. Per questo celebriamo ancora oggi l’Unità Nazionale”. La docente ha poi aggiunto: “Rendiamo omaggio al Milite Ignoto e, attraverso di lui, al sacrificio di tutti i soldati caduti per la Patria. Onoriamo le Forze Armate di ieri e di oggi, che continuano a rappresentare una presenza attiva e imprescindibile nella vita della nostra società”.

Un valore formativo

Secondo la professoressa Quattrone, la partecipazione delle scuole a queste celebrazioni “ha un valore formativo profondo, in linea con i principi dell’educazione civica, perché aiuta i giovani a comprendere quanto la libertà e la democrazia siano frutto di sacrifici e di scelte coraggiose”. La docente ha infine rivolto un ringraziamento sentito ai colleghi e agli studenti che hanno contribuito alla buona riuscita dell’evento, ribadendo come “bambini e ragazzi, per diventare cittadini consapevoli di domani, debbano essere custodi della memoria e riconoscenti verso chi ha difeso i valori fondanti della nostra Repubblica: libertà, pace, unità e senso civico”.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Un gesto semplice e profondo dei piccoli alunni della scuola primaria commuove l’intera comunità nel ricordo dei tre carabinieri caduti a Castel d’Azzano
Oltre 400 partecipanti hanno animato l’Auditorium “Salvatore Venuta”. Testimonianze toccanti, come quella di Teresa Manes, madre di Andrea Spezzacatena, hanno ricordato l’importanza delle parole e del rispetto
Decisive le intercettazioni, i tabulati telefonici e le analisi genetiche del Ris di Messina. I tre erano in fuga: uno è stato catturato dopo un inseguimento sui tetti, grazie anche all’uso di un drone.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792