Lamezia Terme, inaugurato il nuovo modulo di Terapia Intensiva: 10 posti letto hi-tech per il “San Giovanni Paolo II”

Strumentazioni all’avanguardia, spazi più ampi e gestione dei pazienti infetti: l’Asp di Catanzaro compie un passo decisivo nella modernizzazione dell’emergenza sanitaria

Un salto di qualità per l’assistenza sanitaria nell’area centrale della Calabria. Questa mattina l’Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro ha completato la messa in funzione del nuovo modulo di Terapia Intensiva dell’Ospedale “San Giovanni Paolo II” di Lamezia Terme. Si tratta di dieci posti letto aggiuntivi dotati di strumentazioni di ultima generazione e collocati in ambienti più ampi e funzionali, capaci di potenziare il reparto di Anestesia e Rianimazione.

La direttrice Anna Monardo

La direttrice Anna Monardo

“Abbiamo finalmente la possibilità di utilizzare questi ulteriori posti di terapia intensiva – ha spiegato la direttrice dell’unità operativa, Anna Monardo – con una struttura modulare che consente anche l’accoglienza dei pazienti infetti. La nuova Terapia Intensiva nasce dalle attività post Covid, in sinergia tra Ministero della Difesa, Ministero della Salute e ASP di Catanzaro, progettata in piena pandemia e completata nei mesi successivi”.

Una posizione strategica

Il nuovo modulo è strategicamente collocato tra Pronto Soccorso e le strutture diagnostico-terapeutiche, e dispone di una “camera calda” per consentire alle ambulanze di accedere direttamente alla Terapia Intensiva, riducendo i tempi di intervento. Maggior spazio per il personale sanitario, percorsi dedicati per i pazienti e aree più confortevoli per l’attesa dei familiari segnano un cambio di passo verso cure più sicure e umanizzate.

Pazienti infetti senza rischi

La struttura, adiacente al reparto di infettivologia, consente la gestione dei pazienti infetti senza rischi di diffusione del contagio in altre aree dell’ospedale. Un assetto che recepisce una delle lezioni più dure della pandemia e che prepara il presidio lametino ai futuri lavori di ammodernamento. Con questa inaugurazione, l’Asp di Catanzaro non solo amplia la capacità di risposta alle emergenze ma imprime una svolta all’intero sistema ospedaliero lametino, puntando su tecnologia, efficienza e attenzione al paziente.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

L’Umg apre uno spazio dedicato alla preghiera per i fedeli musulmani: sarà utilizzato per le funzioni religiose quotidiane e le festività islamiche
La coordinatrice provinciale rivendica i risultati ottenuti dal partito in Calabria: 18 miliardi per le infrastrutture (di cui 1,3 miliardi solo nella provincia vibonese), fondi per imprese e sanità
Operazione dei carabinieri a Ciminà, nel cuore dell’Aspromonte. Il materiale trovato sarà ora sottoposto a minuziosi accertamenti tecnici e balistici

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792