Lamezia Terme, Salvatore De Biase (Forza Italia): “Investimenti strategici per l’aeroporto di Lamezia e futuro di crescita”

L’Aeroporto di Lamezia Terme: Un polo per la Calabria tra investimenti e nuove rotte

Il Coordinatore di Forza Italia Lamezia, Salvatore De Biase, ha tracciato un quadro dettagliato degli investimenti effettuati negli ultimi anni a favore dell’aeroporto di Lamezia Terme, evidenziando l’importanza strategica dello scalo per lo sviluppo regionale. “75 milioni per l’aerostazione; 12 milioni per la viabilità; 10 milioni per la digitalizzazione; 7 milioni per la riqualificazione ambientale del territorio; 5 milioni per handling e cargo; 5 milioni per la torre; 4 milioni per interventi tecnologici e sottoservizi; 1 milione per l’antisismico VV FF; 500.000 euro per le luci bordo pista e così via”, ha elencato De Biase.

Soffermandosi sul Piano Industriale della SACAL, De Biase ha ricordato il riconoscimento ricevuto dall’amministratore unico Franchini per il lavoro svolto: “Non molto tempo fa, un valente rappresentante del PD, il 27 maggio 2024, approvava il Piano Industriale della SACAL, complimentandosi per il lavoro complessivamente svolto”.

Soffermandosi sul Piano Industriale della SACAL, De Biase ha ricordato il riconoscimento ricevuto dall’amministratore unico Franchini per il lavoro svolto: “Non molto tempo fa, un valente rappresentante del PD, il 27 maggio 2024, approvava il Piano Industriale della SACAL, complimentandosi per il lavoro complessivamente svolto”.

In merito allo spostamento della base Canadair, De Biase ha chiarito che la decisione è stata presa “per non pregiudicare i voli destinati ai passeggeri e per incompatibilità tecnica e di spazio, visto che l’aerostazione si è ampliata e si dovrà ampliare di parecchio, essendo costruita ad oggi solo per il 10%”.

Per quanto riguarda il CIS Volare, il coordinatore ha parlato dei progressi: “Avviato l’ampliamento e il rinnovamento dell’aerostazione unitamente ad ulteriori otto linee di intervento per 120 milioni di euro, con la relativa Conferenza dei servizi per le progettazioni esecutive”.

Sulla mancata nomina del nuovo CdA della SACAL, De Biase ha spiegato che “è previsto nella legge Madia, che di norma prevede la figura di un amministratore unico”. Ha poi aggiunto che il Comune di Lamezia, a differenza di altri soci pubblici, “potrà sempre esprimere il suo rappresentante nel CdA SACAL”, mantenendo un ruolo di rilievo.

Passando agli investimenti di Ryanair, De Biase ha sottolineato l’importanza della realizzazione dell’hangar di manutenzione degli aeromobili: “Sarà il secondo dopo quello di Bergamo e proietterà Lamezia sempre più in alto, con un investimento di 15 milioni di euro e la creazione di 300 posti di lavoro tra ingegneri, meccanici e personale di supporto qualificato”. Ha inoltre annunciato che Ryanair attiverà quattro nuove rotte a partire dall’estate 2025: “Lamezia Terme – Breslavia, Lamezia Terme – Bucarest, Lamezia Terme – Madrid, Lamezia Terme – Trieste. Tutte e quattro le rotte saranno bisettimanali”.

De Biase ha elogiato i punti di forza dell’aeroporto di Lamezia Terme: “Posizione baricentrica al centro della Calabria e del Mediterraneo; strutturalmente ben organizzato in termini di mezzi e uomini; dotato di moderne infrastrutture di volo che consentono la piena operatività H24 in tutte le condizioni meteo, oltre ad avere una delle piste più lunghe del Sud Italia”.

I numeri confermano la crescita dello scalo: “Anche a gennaio 2025 tutti gli scali della regione hanno registrato significativi incrementi rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Lamezia Terme ha registrato 170.040 passeggeri con un aumento dell’11%, mentre a febbraio 2025 si è registrato un +29,3% rispetto a febbraio 2024, con 167.300 passeggeri e 1.299 movimenti”.

In merito alle nuove rotte, De Biase ha dichiarato: “Per l’estate 2025 l’Aeroporto di Lamezia Terme potrà contare su otto nuove destinazioni: Tirana, Breslavia, Trieste, Bucarest, Madrid, Francoforte, Parigi Orly e Nizza”.

Riguardo al traffico merci, ha precisato: “Nel 2023 l’aeroporto ha movimentato 1.670 tonnellate di merci e nei primi otto mesi del 2024 si è registrato un aumento del 13,3%”.

Infine, De Biase ha rimarcato l’importanza strategica dello scalo grazie alla vicinanza a importanti infrastrutture di trasporto: “Lamezia Terme è nelle immediate vicinanze di un grosso scalo ferroviario, della stazione di Lamezia Terme Centrale, dell’autostrada A2 del Mediterraneo e a meno di 60 km dal Porto di Gioia Tauro, tra i maggiori porti container del Mediterraneo”.

“Qualunque sia il futuro, è chiaro che Lamezia Terme potrà sempre più consolidarsi come nodo di scambio strategico per merci e passeggeri. La SACAL continuerà a svolgere il ruolo che le compete, come da gestione unica dei tre aeroporti calabresi, così come deliberato dal governo Oliverio a guida PD”, ha concluso De Biase.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Colpi di pistola e taniche di benzina davanti all’attività commerciale. Si teme una nuova escalation criminale
I legali della struttura sanitaria respingono ogni accusa. L’avvocata della famiglia: una posizione tragicomica, c’erano falle nei controlli
Controlli mirati e provvedimenti speciali per contrastare la violenza, il traffico di droga e i maltrattamenti, a tutela dell’ordine pubblico

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792