Landini all’Università di Catanzaro: “Il referendum è una battaglia di dignità. Votare è un atto di speranza”

Aula magna gremita alla “Magna Graecia” per il segretario generale della CGIL. Lavoro, precarietà e partecipazione al centro del confronto con studenti, docenti e cittadini

Un’aula universitaria piena, partecipe, attenta. Un pubblico fatto di studenti, lavoratori, cittadini che hanno scelto di esserci, di ascoltare, di confrontarsi e, soprattutto, di rivendicare un diritto fondamentale: quello alla partecipazione democratica. È il clima che ha accolto Maurizio Landini, segretario generale della CGIL, nell’aula magna C dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro, per una delle tappe calabresi della campagna referendaria promossa dal sindacato.

Ad accompagnarlo, il segretario CGIL Calabria Gianfranco Trotta e il segretario della CGIL Area Vasta Catanzaro-Crotone-Vibo Enzo Scalese, che ha aperto i lavori sottolineando l’importanza di “costruire spazi di confronto vero, senza fretta, dove il sindacato può ascoltare e dialogare direttamente con le persone, nei luoghi del sapere e del lavoro”.

Ad accompagnarlo, il segretario CGIL Calabria Gianfranco Trotta e il segretario della CGIL Area Vasta Catanzaro-Crotone-Vibo Enzo Scalese, che ha aperto i lavori sottolineando l’importanza di “costruire spazi di confronto vero, senza fretta, dove il sindacato può ascoltare e dialogare direttamente con le persone, nei luoghi del sapere e del lavoro”.

Nel suo intervento, Landini ha offerto un’analisi schietta e profonda del senso dei cinque quesiti referendari: «Permettono di cancellare leggi sbagliate che hanno precarizzato il lavoro e di estendere i diritti a chi oggi non li ha. Si tratta di rimettere al centro la dignità del lavoro, superare la logica di appalti e subappalti che riducono qualità, sicurezza e provocano troppe morti».

La Calabria, in particolare, resta emblematica per le sfide legate a lavoro povero, emigrazione giovanile e infiltrazioni criminali: «Tanti, giovani e laureati, lasciano la propria terra per mancanza di prospettive. Dove non ci sono regole e controlli, la malavita si infiltra. Superare gli appalti è anche una scelta contro la criminalità».

Il segretario ha denunciato con forza «150 anni di connivenze politiche con mafia, camorra e ’ndrangheta, che hanno alimentato evasione fiscale, condoni e concentrazione della ricchezza in poche mani». E sul diritto al voto, Landini ha lanciato un messaggio diretto: «Chi invita all’astensione ha paura del cambiamento. Votare al referendum non è scegliere un partito, è esercitare democrazia diretta. È come essere parlamentari per un giorno».

Il sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, presente all’incontro, ha condiviso lo spirito dell’iniziativa: «L’8 e 9 giugno andrò a votare e voterò cinque Sì. Ma ciò che conta davvero è il valore della partecipazione. La democrazia non è solo maggioranza di voti: è rispetto delle regole, confronto di idee. L’astensione, invece, mina le basi del nostro sistema democratico».

A portare la voce dei lavoratori dell’Ateneo è stato Ivan Caroleo, rappresentante RSU dell’Università, che ha acceso i riflettori sulla condizione del personale precario: «Almeno il 60% dei lavoratori vive in uno stato di incertezza. Tra tecnologi a tempo determinato e interinali, sono persone che svolgono ruoli essenziali ma vivono in attesa di stabilità». Caroleo ha chiesto soluzioni strutturali e durature.

Anche gli studenti sono intervenuti con Giovanni Oliverio, rappresentante della comunità studentesca, che ha denunciato un sistema “che troppo spesso lascia soli i giovani”: difficoltà nel diritto allo studio, accesso a Medicina, stipendi insufficienti per dottorandi e specializzandi. E ha ribadito: «Votare è un atto di civiltà. Chi nasce e cresce in Italia deve essere riconosciuto come cittadino a pieno titolo».

Nelle battute finali, Landini ha ribadito la posta in gioco: «Il lavoro precario è oggi la forma dominante di occupazione. Il referendum è uno strumento per dire basta a contratti atipici, voucher e instabilità. Ma da solo non basta. Servono riforme sul salario minimo, la rappresentanza sindacale, un nuovo Statuto dei diritti dei lavoratori che includa anche partite IVA, freelance, collaboratori».

Il messaggio finale è un invito alla responsabilità e alla speranza: «Tanti ci dicono: “Votiamo per i nostri figli”. Questo ci dice che, nonostante tutto, una speranza c’è ancora. Ed è da lì che dobbiamo ripartire».

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

L’uomo, giunto in pullman e privo di documenti, è stato identificato grazie al cellulare. Sul posto anche i carabinieri e la Guardia costiera
Secondo l’accusa, l’uomo, ritenuto vicino alla cosca Mancuso, controllava l’attività commerciale tramite le figlie mentre era ai domiciliari
La consigliera regionale elogia il lavoro del segretario provinciale Gregorio Gallello per la nuova segreteria Pd di Catanzaro

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792