Promuovere la crescita culturale e sociale dei giovani attraverso la scoperta dei meravigliosi tesori custoditi nel cuore dell’Aspromonte. Questo l’obiettivo del progetto promosso dall’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte, realizzato grazie al coinvolgimento da parte del Dipartimento turismo della Regione Calabria.
Turismo scolastico
Turismo scolastico
L’Ente Parco aderisce e partecipa attivamente all’iniziativa “La settimana del turismo nei Parchi calabresi”, dedicata alla valorizzazione del turismo scolastico montano e delle aree naturali protette dei quattro Parchi della nostra regione. In questo contesto, il Parco dell’Aspromonte ha ideato e predisposto un progetto specifico dal titolo “A scuola nel Parco dell’Aspromonte”, pensato per avvicinare gli studenti alla conoscenza e al rispetto dell’ambiente.
Viaggi d’istruzione
Attraverso questa iniziativa, l’Ente Parco intende quindi promuovere e incentivare i viaggi di istruzione all’interno del proprio territorio, favorendo un turismo scolastico sostenibile e consapevole. L’obiettivo è valorizzare le straordinarie peculiarità naturalistiche, storiche e culturali di questi territori offrendo agli studenti l’opportunità di vivere esperienze formative a diretto contatto con la natura.
Scoperta delle bellezze
In particolare, il progetto, diretto a tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, consente di pianificare programmi di viaggio di istruzione mirati alla scoperta delle bellezze paesaggistiche e ambientali dell’area protetta e a tale scopo è stato pubblicato un avviso per la partecipazione delle scuole che potranno ricevere un cofinanziamento delle attività e dei viaggi di istruzione nel Parco, nell’arco temporale che va dal 10 al 21 novembre 2025.
Scuola e territorio
“Attraverso questo progetto – ha affermato il commissario straordinario dell’Ente Parco nazionale dell’Aspromonte, Renato Carullo – vogliamo dunque rafforzare il legame tra scuola e territorio, offrendo ai ragazzi una eccezionale esperienza educativa. L’Aspromonte è una straordinaria aula a cielo aperto, un luogo dove la natura e la storia diventano strumenti di conoscenza e di crescita. Investire sui giovani significa investire sul futuro del Parco e sull’identità della nostra terra, perché solo attraverso la consapevolezza e l’amore per l’ambiente potremo garantire una vera tutela del nostro patrimonio comune”. (foto Carmelo Fiore)