Lavoro e inclusione, Caulonia stabilizza sette ex tirocinanti Tis

Grazie agli avvisi pubblicati dalla Regione Calabria e alla collaborazione con il Centro per l’Impiego di Locri, il Comune assume a tempo indeterminato sette lavoratori tra operai e coadiutori amministrativi

Un importante passo avanti per il Comune di Caulonia sul fronte del lavoro e dell’inclusione sociale. La Regione Calabria, attraverso il Dipartimento Lavoro – Settore 6 “Coordinamento dei Centri per l’Impiego”, ha pubblicato due avvisi di avviamento a selezione riservati ai tirocinanti di inclusione sociale (Tis), ex percettori di mobilità in deroga.

Le unità

Le unità

Gli avvisi, previa istruttoria condotta dagli Uffici Comunali, sono stati emanati in collaborazione con il Centro per l’Impiego di Locri e riguardano l’assunzione a tempo indeterminato e part-time (18 ore settimanali) di sette unità lavorative complessive, così suddivise: 5 manovali e personale non qualificato della costruzione e manutenzione di strade, dighe e altre opere pubbliche (Codice ISTAT 8.4.2.2.0); 2 coadiutori amministrativi (Codice ISTAT 4.1.1.2.0). Si tratta di procedure interamente riservate agli ex tirocinanti Tis, in attuazione dell’Accordo Stato-Regioni del 22 gennaio 2015 e delle recenti disposizioni normative contenute nel Decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, convertito con modificazioni dalla Legge 21 giugno 2023, n. 74, e successivamente aggiornate dalla Legge 30 dicembre 2024, n. 207.

Il commento dell’amministrazione

L’amministrazione comunale accoglie con grande soddisfazione la pubblicazione dei due avvisi, che rappresentano un tassello fondamentale nel percorso di stabilizzazione dei tirocinanti di inclusione sociale, una categoria di lavoratori che per anni ha garantito il funzionamento di molti servizi comunali essenziali: manutenzione del territorio, cura del verde pubblico, supporto amministrativo e attività di pubblica utilità. “Per Caulonia – dichiara l’amministrazione comunale – questi sette lavoratori non sono semplici collaboratori temporanei, ma persone che da anni contribuiscono con dedizione, competenza e senso di appartenenza al buon andamento del Comune. La loro stabilizzazione rappresenta un atto di giustizia sociale e di riconoscimento del loro valore umano e professionale”.

Contributo fondamentale

La decisione della Regione Calabria di procedere all’avviamento a selezione riservato ai Tis si inserisce nel quadro più ampio delle politiche di rafforzamento della capacità amministrativa degli enti locali e di valorizzazione del capitale umano maturato all’interno della pubblica amministrazione. Il sostegno finanziario alla misura deriva dal Programma Regionale FESR-FSE+ Calabria 2021–2027, che destina risorse specifiche per favorire la stabilizzazione dei tirocinanti in possesso dei requisiti previsti. Caulonia rientra tra i Comuni calabresi che hanno da tempo manifestato la volontà di partecipare al percorso di stabilizzazione, riconoscendo il contributo fondamentale dei tirocinanti all’interno della struttura comunale. Nei mesi scorsi, l’amministrazione aveva infatti avviato tutte le azioni necessarie per garantire una transizione regolare e trasparente dal tirocinio al contratto di lavoro.

Modello attivo e sostenibile

“Il nostro obiettivo – aggiunge l’amministrazione – è dare continuità a servizi che i tirocinanti hanno già dimostrato di saper gestire con professionalità. Queste assunzioni rafforzeranno la capacità operativa del Comune, in particolare nei settori della manutenzione, dell’ambiente e dell’amministrazione generale”. L’iniziativa non si limita a offrire nuove opportunità occupazionali, ma mira a consolidare un modello di inclusione attiva e sostenibile, che valorizza l’esperienza maturata sul campo e rafforza il legame tra lavoratori e territorio. La stabilizzazione dei tirocinanti, infatti, non rappresenta solo la fine di un percorso di precarietà, ma anche l’inizio di una nuova fase di crescita per Caulonia, che potrà contare su personale formato, motivato e radicato nella comunità locale.

“Questa è una vittoria per tutta la nostra comunità – conclude l’amministrazione comunale – perché significa dare dignità al lavoro, garantire stabilità alle famiglie e migliorare i servizi pubblici per i cittadini. È il frutto di un impegno costante che continueremo a portare avanti con determinazione e responsabilità”.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Tra i momenti più intensi dell’evento, la declamazione delle poesie da parte della professoressa Antonella Valente, che ha regalato un tocco di emozione e nostalgia al pomeriggio romano
Lo ha annunciato lo stesso governatore a margine della cerimonia di proclamazione a presidente della Regione, svoltasi oggi alla Corte d’appello di Catanzaro
Alla firma, avvenuta alla presenza del primo cittadino, grande soddisfazione per un provvedimento che valorizza l’esperienza e l’impegno dei lavoratori

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792