Le storie di chi parte e di chi resta, a Jonadi la quarta edizione di “Torno giù”

Al centro dell’agorà, in programma venerdì 5 settembre, otto giovani con altrettanti sfumature differenti

L’amministrazione comunale di Jonadi, guidata dal sindaco Fabio Signoretta, presenta la nuova edizione di “Torno giù – l’Agorà di chi ritorna”, in programma venerdì 5 settembre alle 19 presso la Sala “Nilde Iotti” a Vena di Jonadi, località Aeroporto. Un evento che si conferma spazio di ascolto, confronto e visione, capace di connettere storie personali e sfide collettive legate alle scelte di vita dei giovani: restare, partire, tornare. A condurre la serata sarà Carmen Bellissimo, giornalista de Il Quotidiano del Sud.

Le storie di otto giovani

Le storie di otto giovani

Al centro dell’agorà otto giovani con otto sfumature differenti: chi è partito, chi è tornato, chi è rimasto. Un confronto autentico tra esperienze individuali e scelte coraggiose, per costruire una narrazione diversa della Calabria e riflettere insieme sulle condizioni reali che rendono possibile tornare o restare, senza false promesse né retorica. L’assessora alle Politiche Giovanili Valentina Fusca sottolinea: “Torno giù è un processo collettivo che nasce dalla forza di una squadra amministrativa coesa e dalla partecipazione attiva della comunità. La costruzione di eventi come questo, così come progetti diversi ma coerenti come Jonadi Borgo Erasmus, dimostra che solo attraverso percorsi condivisi si possono generare cambiamenti duraturi. Ogni edizione è un tassello in più verso una visione partecipata di territorio”.

Sindaci e istituzioni

L’edizione 2025 vedrà la presenza dei sindaci e dei rappresentanti istituzionali dei 50 comuni del Vibonese. A tutti loro sarà consegnato un “kit contro lo spopolamento”, pensato per offrire strumenti utili, buone pratiche e spunti di riflessione. “Ai colleghi sindaci, che rappresentano ogni giorno il primo presidio democratico nei territori, va il nostro ringraziamento più sincero” – dichiara il sindaco Fabio Signoretta – “con il loro lavoro quotidiano e il radicamento nelle comunità sono fondamentali nella sfida contro lo spopolamento”. Sostengono l’iniziativa il Gal Terre Vibonesi e l’associazione SOS Innovazione, impegnati da anni nella promozione dello sviluppo locale e dell’imprenditoria giovanile.

La serata si concluderà con un aperitivo di networking realizzato con prodotti locali calabresi, pensato come momento di relazione e scambio tra i partecipanti. Saranno presenti imprenditori, amministratori, giovani e ospiti delle edizioni precedenti, invitati per rafforzare il legame tra chi ha già contribuito a costruire il percorso di “Torno giù” e chi oggi ne raccoglie il testimone. Un’occasione informale ma centrale per condividere idee, avviare connessioni e continuare insieme a immaginare il futuro.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Al prof. Domenico Talia del Dimes il prestigioso riconoscimento assegnato a personalità di spicco nel settore
Occhiuto, Tridico e Toscano i candidati alla guida della Calabria. Scadono domani a mezzogiorno i termini per la presentazione
La settima edizione della kermesse si articolerà in due giornate ricche di eventi, nel corso dei quali verranno celebrati i valori dello sport

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792