Nuovo appuntamento dedicato alla legalità e alla sicurezza per gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Gatti Manzoni Augruso” di Lamezia Terme, guidato dalla dirigente scolastica Antonella Mongiardo. Il terzo incontro formativo, che si è svolto presso la scuola primaria “Manzi” e ha coinvolto anche gli alunni dei plessi “Davoli” e “Mancuso”, ha avuto come tema centrale il rispetto delle regole, sia nella vita quotidiana che online.
Durante l’incontro, gli studenti hanno approfondito l’importanza della convivenza civile, il valore del rispetto reciproco e le norme che regolano la sicurezza stradale, comprese le conseguenze derivanti dalla loro violazione. Particolare attenzione è stata rivolta anche ai rischi legati all’uso irresponsabile della rete.
Durante l’incontro, gli studenti hanno approfondito l’importanza della convivenza civile, il valore del rispetto reciproco e le norme che regolano la sicurezza stradale, comprese le conseguenze derivanti dalla loro violazione. Particolare attenzione è stata rivolta anche ai rischi legati all’uso irresponsabile della rete.
La giornata si è aperta con l’accoglienza alla Polizia di Stato da parte degli alunni, che hanno intonato l’Inno di Mameli. Dopo il saluto di Gennaro Pileggi, ispettore superiore in quiescenza e presidente dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato (Anps), è intervenuta Rosa Maria Torchia, sostituto commissario in servizio presso il Commissariato di Polizia di Lamezia Terme, portando i saluti del Questore di Catanzaro e del Dirigente del Commissariato.
Successivamente, Maria Gaetana Ventriglia, commissario capo in quiescenza, ha mostrato un video sul ruolo della Polizia di Stato a livello nazionale e locale, per poi guidare una riflessione sulle regole fondamentali nella scuola, nella famiglia, nello sport e nella società. Durante il dibattito con gli studenti, è emersa la necessità di chiedere aiuto in situazioni di difficoltà, anche in forma anonima.
A seguire, il sostituto commissario in quiescenza Francesco Manzo ha proiettato un video per mostrare le conseguenze di chi non rispetta le norme sulla sicurezza stradale. Sono poi intervenuti Gianfranco Molinaro, commissario in quiescenza, e Gianmarco Orlando, agente in servizio presso il Commissariato di Polizia di Lamezia Terme.
L’iniziativa, organizzata dalle docenti referenti per la legalità Marianna Sena e Giovanna Folino, con il supporto tecnico del professor Vittorio Viscomi, ha l’obiettivo di informare gli studenti sui pericoli che possono incontrare e sensibilizzarli sull’importanza della prevenzione e del rispetto delle regole, promuovendo la cultura della legalità tra i giovani.
“L’educazione alla legalità – ha dichiarato la dirigente scolastica Antonella Mongiardo – è uno dei capisaldi della nostra offerta formativa. Negli ultimi anni, la scuola ha intrapreso un percorso di collaborazione con le altre agenzie educative del territorio, reti di scuole, enti locali, forze dell’ordine e associazioni di volontariato, con l’obiettivo di sensibilizzare i ragazzi al rispetto delle regole e rispondere alle emergenze educative, soprattutto in contesti più difficili”.