Legge bavaglio, Fnsi e associazioni regionali reagiscono: Matteralla tuteli la libertà d’infomazione

Se la modifica del codice di procedura penale dovesse essere approvata anche al Senato l'informazione subirebbe un notevole ridimensionamento, in particolare nel settore giudiziario

l 19 dicembre scorso la Camera dei deputati ha approvato una modifica del codice di procedura penale per vietare la pubblicazione delle ordinanze cautelari, integrali o per estratto, fino al termine dell’udienza preliminare. Per la Federazione Nazionale della Stampa Italiana, le associazioni regionali di Stampa e i comitati di redazione,  il provvedimento in discussione rappresenta l’ennesimo bavaglio all’informazione, oltre che uno squilibrio del nostro sistema giuridico e costituzionale.

Se anche il Senato dovesse approvare il testo, ci troveremmo di fronte a un provvedimento  che va al di là delle disposizioni europee, viola l’articolo 21 della Costituzione e compromette l’autonomia dei giornalisti. Da qui la richiesta al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, di non firmare una legge con una norma di questo tipo.

Se anche il Senato dovesse approvare il testo, ci troveremmo di fronte a un provvedimento  che va al di là delle disposizioni europee, viola l’articolo 21 della Costituzione e compromette l’autonomia dei giornalisti. Da qui la richiesta al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, di non firmare una legge con una norma di questo tipo.

Diciamo no alla censura di stato e siamo pronti a mobilitarci con tutta la categoria, fino allo sciopero generale, per rivendicare l’identità e la dignità della nostra professione ma soprattutto per il diritto di cittadine e cittadini di avere una giusta e corretta informazione.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Si tratta di ragazzi che, nei mesi scorsi, nei pressi di un locale della movida serrese, si erano resi autori di condotte violente. Due di loro avevano già violato la misura in passato
Dai primi passi nel 1965 alla rivoluzione delle terapie personalizzate: la Fondazione celebra 60 anni di impegno anche in Calabria, dove continua a sostenere giovani ricercatori e progetti d’eccellenza
Nel giorno del ventennale, la Calabria si ferma per ricordare il medico e vicepresidente del Consiglio regionale assassinato dalla ’ndrangheta. Mattarella, Schillaci e Occhiuto: il suo sacrificio resta un faro di legalità e giustizia

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792