Libero e visionario, 75 anni fa nasceva Rino Gaetano

È stato anticonformista e possedeva un talento unico nel rivelare le contraddizioni degli esseri umani, senza mai cedere alla retorica

È stato uno degli autori più liberi e visionari della musica italiana e ancora oggi le sue canzoni e la sua dissacrante ironia accompagnano più generazioni facendo divertire e riflettere. Rino Gaetano nasceva il 29 ottobre 1950 e, nel giorno del 75/mo anniversario della sua nascita, sono tanti gli omaggi a partire dalla pubblicazione di un inedito intitolato ‘Un film a colori (Jet Set)’, che racconta un amore intimo che fa dimenticare la durezza del mondo per una sera, un momento di felicità simile a quello di un film, che troppo velocemente si scontra con la realtà. Qui il cantautore propone un testo alternativo sulle note del suo brano ‘Jet Set’, passando della satira pungente che tutti conosciamo a un lato più personale e romantico.

Il brano anticipa la pubblicazione, da parte di Sony Music Italy, di una nuova edizione dell’album ‘E io ci sto’, 45 anni dopo la prima uscita, in arrivo il 21 novembre. La riedizione propone i brani storici rimasterizzati a 192kHz in CD e vinile, insieme a contenuti mai pubblicati prima. la chicca per i collezionisti è il vinile rosso accompagnato da un manoscritto in cui Rino descrive un videoclip mai realizzato, un piccolo viaggio dentro la sua immaginazione.

Il brano anticipa la pubblicazione, da parte di Sony Music Italy, di una nuova edizione dell’album ‘E io ci sto’, 45 anni dopo la prima uscita, in arrivo il 21 novembre. La riedizione propone i brani storici rimasterizzati a 192kHz in CD e vinile, insieme a contenuti mai pubblicati prima. la chicca per i collezionisti è il vinile rosso accompagnato da un manoscritto in cui Rino descrive un videoclip mai realizzato, un piccolo viaggio dentro la sua immaginazione.

Talento unico

È stato anticonformista, aveva un talento unico nello smascherare le contraddizioni degli esseri umani senza mai cedere alla retorica. La famiglia di Rino Gaetano, la sorella Anna e il nipote Alessandro, omaggiano l’artista, nello stesso giorno in cui avrebbe compiuto 75 anni, un concerto a Roma, Largo Venue. Protagonista la Rino Gaetano Band con alcuni ospiti: Piotta, Carlo Valente, Cristiano Cosa e Artù. Presenta la serata Giulia Massarelli. Una serata speciale nel segno della musica, dell’amicizia e dell’eredità culturale di un artista unico, capace ancora oggi di parlare al presente con poesia, ironia e libertà.

Il 29 ottobre 2025, alle ore 21:30, il concerto-evento della Rino Gaetano Band, formazione ufficiale che, insieme al nipote Alessandro, mantiene viva la memoria e la forza delle canzoni di Rino. Sul palco, insieme ad Alessandro (voce, chitarra, piccole percussioni), ci sono Ivan Almadori (voce, chitarra), Fabio Fraschini (basso), Michele Amadori (tastiere, cori), Alberto Lombardi (chitarra elettrica, cori) e Marco Rovinelli (batteria), musicisti affiatati che contribuiscono a rendere ogni spettacolo unico. In scaletta brani celebri come Gianna, Aida, Mio fratello è figlio unico, Sfiorivano le viole e gioielli meno noti come Le Beatitudini e Ti voglio. Un’occasione per cantare, ricordare e continuare ad immaginare il mondo attraverso i suoi occhi.

Più di un cantautore

“Il talento di Rino – dicono Anna e Alessandro – continua ad ispirare la scena musicale contemporanea: da Alfa, che ne cita il nome in un suo brano, ad Achille Lauro, Bresh, Gazelle, Coez e molti altri che ne riconoscono l’intelligenza, l’ironia e la modernità. Per chi lo ascolta, Rino è più di un cantautore: è come un amico, un fratello, uno zio di tutti noi, una presenza invisibile che continua ad emozionarci, guidarci e far sorridere, anche a distanza di anni”.

Dal 24 al 26 novembre uscirà al cinema ‘Rino Gaetano sempre più blu’, il nuovo film diretto da Giorgio Verdelli, prodotto da Sudovest Produzioni e Indigo Film, in collaborazione con Rai Documentari, e distribuito da Medusa Film. Presentato alla 20ª Festa del Cinema di Roma, è un ritratto corale e intimo del cantautore, un viaggio tra memorie, interviste e voci che raccontano l’uomo dietro il mito, celebrandone l’eredità musicale e culturale. (Ansa)

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

L’obiettivo del governatore è consolidare le politiche di sviluppo regionale e avviare subito progetti di rigenerazione urbana e infrastrutture fondamentali
Nessuna ipotesi viene esclusa per spiegare il gesto, compresa quella del ritorno del racket delle estorsioni
Secondo l’accusa, il direttore di gara, corrompendo colleghi e influenzando match con rigori inesistenti ed espulsioni strategiche, consentiva ingenti guadagni all’associazione. Il sodalizio contava anche sul supporto di due imprenditori toscani

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792