Lollobrigida incontra Coldiretti Calabria: agricoltura motore del futuro della regione

A Catanzaro confronto tra il ministro dell’Agricoltura e i vertici regionali dell’associazione. Al centro dell'incontro redditività delle imprese, tutela del Made in Italy, sburocratizzazione e investimenti

Il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, ha incontrato a Catanzaro i rappresentanti di Coldiretti Calabria. Lollobrigida è stato accolto dal presidente regionale di Coldiretti, Franco Aceto, e dal direttore regionale, Francesco Cosentini, insieme a dirigenti, soci e aziende agricole del territorio regionale.

“Nel corso del confronto – è detto in un comunicato di Coldiretti Calabria – sono stati affrontati i temi più rilevanti per il comparto agricolo: la tutela del reddito degli agricoltori, la nuova Politica agricola comune, la difesa del Made in Italy dalla concorrenza sleale e i risultati conseguiti con la recente mobilitazione nazionale a sostegno del grano italiano. Passando ancora per i diversi temi affrontati con puntualità poi dal ministro nel suo intervento, come il Piano olivicolo nazionale, il Fondo di sovranità, lo snellimento burocratico, il principio di reciprocità, il codice doganale la sburocratizzazione amministrativa”.

“Nel corso del confronto – è detto in un comunicato di Coldiretti Calabria – sono stati affrontati i temi più rilevanti per il comparto agricolo: la tutela del reddito degli agricoltori, la nuova Politica agricola comune, la difesa del Made in Italy dalla concorrenza sleale e i risultati conseguiti con la recente mobilitazione nazionale a sostegno del grano italiano. Passando ancora per i diversi temi affrontati con puntualità poi dal ministro nel suo intervento, come il Piano olivicolo nazionale, il Fondo di sovranità, lo snellimento burocratico, il principio di reciprocità, il codice doganale la sburocratizzazione amministrativa”.

Il lavoro degli agricoltori

“È stato un incontro importante – ha dichiarato Franco Aceto – perché ha dato voce alle nostre aziende direttamente di fronte al ministro, permettendo di rappresentare le difficoltà ma anche le grandi potenzialità del settore. La Calabria agricola chiede attenzione, strumenti concreti e politiche che valorizzino ancora e di più il nostro lavoro e la nostra identità, perché il futuro della regione passa anche e soprattutto dalla forza delle sue campagne.” “Il dialogo con il ministro – ha aggiunto Francesco Cosentini – conferma la centralità del lavoro quotidiano degli agricoltori e la necessità di un impegno condiviso per rafforzare la competitività del nostro territorio. Da parte nostra continueremo a portare avanti proposte costruttive, con l’obiettivo di dare stabilità alle imprese e creare nuove opportunità in agricoltura, a partire dalle nuove generazioni”. (Ansa)

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

L’iniziativa, promossa dalla direzione strategica e realizzata dal team di Anestesia e Rianimazione, punta a rafforzare l’assistenza territoriale e la continuità delle cure
Il commissario Asp Gianfranco Tomao conferma la riduzione, ma i sindaci a Spazio Pubblico dicevano di non saperne nulla. Comunicazione mancata o volontà di tenere tutti all’oscuro?
La Cgil Area Vasta Catanzaro-Crotone-Vibo partecipa oggi, venerdì 3 ottobre, alla giornata nazionale di mobilitazione in sostegno della Flotilla

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792