L’Opera Sacra, che rappresenta la Passione e la Crocifissione di Gesù, è una delle più intense e toccanti forme di teatro religioso. Un motivo in più per l’associazione culturale Hipponion di Vibo Valentia per coinvolgere artisti di primo piano e attori professionisti e fare vivere alla città i momenti toccanti della passione di Gesù. Una messa in scena che ripercorre gli ultimi momenti della vita terrena di Cristo, dalla condanna alla morte sulla croce.
Ad interpretare il ruolo di Gesù sarà l’attore Costantino Comito che stamane ha partecipato insieme al sindaco di Vibo Enzo Romeo e all’assessore alla Cultura, Stefano Soriano, alla conferenza stampa di presentazione nella sala giunta di palazzo Luigi Razza. Con loro anche i rappresentanti dell’associazione, Leoluca Comito; Lorenzo Esposito (vice presidente), Vincenzo Romeo, Silvestro Bonaventura, Aurelio Valenzise e Marco Bonaventura, componenti del direttivo.
Il valore delle tradizioni
“Ho sempre creduto nelle tradizioni e soprattutto ho sempre seguito con particolare partecipazione i riti della Settimana Santa – ha detto il sindaco Enzo Romeo-. Vedo nella pietà popolare un passaggio obbligato per avvicinarsi alla spiritualità. Apprezzo molto gli sforzi che vengono fatti dall’associazione Hipponion per la preparazione dell’Opera Sacra, così come quelle della Congrega che prepara l’Affruntata per il giorno di Pasqua. Un lavoro enorme che dobbiamo sostenere in tutti i modi”.
L’assessore Stefano Soriano ha quindi ribadito che l’amministrazione guarda con particolare attenzione ai riti della Settimana Santa e in particolare alla rappresentazione di domani sera. “Per noi l’Opera Sacra – ha detto – dev’essere il vero segno distintivo che in futuro dovrà richiamare a Vibo Valentia tantissima gente. Pensiamo di realizzare anche un Museo dell’Opera Sacra dove custodire le immagini più salienti di questa bellissima rappresentazione che quest’anno viene messa in scena da attori di un certo livello”.
Attori professionisti
Oltre a Costantino Comito, che interpreterà Gesù, saranno presenti anche Carmelo Giordano e Francesco De Francesco. Comito durante la conferenza stampa ha fornito alcune anticipazioni con le novità di quest’anno (ad esempio la scena della fustigazione, che si prospetta particolarmente realistica) ed i dettagli del percorso. Ottantacinque tra attori e comparse, per una rappresentazione che prenderà il via alle ore 18 con un corteo dal piazzale del comando dei Vigili del fuoco, su viale Affaccio, per attraversare la città fino in piazza San Leoluca. “Un modo – ha detto Comito – per omaggiare e ringraziare tutti i commercianti che ci sostengono”.
Un nuovo percorso
Il percorso e le varie fasi dell’opera si snoderanno lungo i percorsi più caratteristici della città. Ogni scena sarà accompagnata da musiche sacre, effetti visivi e una narrazione che guida lo spettatore attraverso il dolore e la speranza del sacrificio di Gesù. Il culmine dell’opera sarà la Crocifissione, rappresenta con grande intensività emotiva, nell’area del Castello Normanno Svevo.