L’Uir di Vibo si rinnova e rilancia l’impegno per il territorio

Il presidente Bonanno richiama l’eredità del compianto Gaetano Paduano e traccia le linee guida per il futuro
uir vibo

In vista delle prossime attività autunnali, si è riunita, presso le sale del Csv, l’Assemblea generale della sezione di Vibo Valentia dell’Uir, l’unione degli Insigniti al Merito della Repubblica.

Nell’aprire i lavori, il presidente Maurizio Bonanno ha ringraziato i numerosi presenti, malgrado il clima estivo che invita alla vacanza, ed ha invitato i soci a confrontarsi su alcune linee guida che contraddistingueranno il programma dei prossimi impegni dell’Uir vibonese seguendo la traccia già segnata dal compianto ed indimenticato Presidente Gaetano Paduano, che rimarrà sempre indiscusso punto di riferimento.

Nell’aprire i lavori, il presidente Maurizio Bonanno ha ringraziato i numerosi presenti, malgrado il clima estivo che invita alla vacanza, ed ha invitato i soci a confrontarsi su alcune linee guida che contraddistingueranno il programma dei prossimi impegni dell’Uir vibonese seguendo la traccia già segnata dal compianto ed indimenticato Presidente Gaetano Paduano, che rimarrà sempre indiscusso punto di riferimento.

Si è innanzitutto proceduto alla integrazione del Consiglio direttivo, i cui componenti sono stati allargati a sette. L’assemblea all’unanimità ha indicato quali nuovi componenti: Angela Vergallo, Franco Tigani, Gaetano Vaccari, che vanno ad aggiungersi a quelli già in carica: Franco Natale, Francesco Deodato, Michele Maluccio, insieme al presidente Bonanno.

Si è quindi passati alle proposte operative. Tre le linee principali che caratterizzeranno, in questa fase, l’impegno dell’UIR di Vibo Valentia, tutte e tre comunque contrassegnate da un’unica idea comune: essere al servizio della comunità rafforzando quel profondo sentimento identitario che deve essere punto di riferimento per un territorio ricco di una storia plurimillenaria, gloriosa e leggendaria, che sarà vista però non con nostalgica malinconia ma come stimolo a meglio operare nel presente.

Linee operative

Le tre linee operative riguarderanno: il sociale, volendo offrire la propria disponibilità a sostenere e promuovere quelle attività inclusive, dialogando e collaborando con associazioni ed istituzioni che si impegnano in questa direzione; la cultura, volendo proseguire nel solco di quanto già fatto sotto la guida del presidente Paduano, con i periodici appuntamenti dedicati all’approfondimento ed all’analisi dei principi della nostra Costituzione, ma non solo: individuando tematiche di stringente attualità che saranno poste all’attenzione dell’opinione pubblica; l’educazione civica, volendo ridare valore e forza ad una disciplina colpevolmente trascurata e che invece deve essere posta all’attenzione dei giovani soprattutto e per questo motivo, alla riapertura della scuole, una delegazione ufficiale incontrerà i dirigenti scolastici del territorio per programmare una serie di incontri dedicati a questo tema che vorrà essere un impegno alla sensibilizzazione degli studenti.

In ambito culturale, inoltre, viene ritenuto prioritario l’impegno degli Insigniti a svolgere un lavoro di recupero e valorizzazione delle memorie significative del territorio vibonese nella sua storia impegnandosi a proporre alle Istituzioni quelle iniziative possibili per realizzare un progetto di “memoria viva” da segnalare come modello di riferimento per idee nuove ma sempre in coerenza con la propria storia. A tal proposito, in linea con la volontà di essere da subito operativi, è stata costituita una “commissione di studio” – composta da: Nicola Barbuto, Toni Bilotta, Lorenzo De Sossi, Totò Fuscaldo e Franco Sammarco – che predisporrà una dettagliata relazione da proporre all’attenzione di quanti operano ma spesso “non ricordano” quella che è l’identità forte che appartiene a questa Città ed al suo territorio.

Infine, Bonanno ha ribadito ed assicurato l’impegno ad essere sempre presente, laddove invitato in qualunque parte del territorio provinciale, affinché l’Uir sia partecipe ad ogni iniziativa degna di essere tenuta nella giusta considerazione e, dunque, valorizzata attraverso la presenza degli Insigniti al Merito della Repubblica.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Il commissario straordinario Maria Carmela Iannini chiarisce che il rigetto dell’istanza cautelare del Tar, relativo alla vicenda di un immobile del posto, non costituisce una sentenza definitiva
Un evento che unisce comicità e musica in una delle aree più attive del litorale calabrese
Dopo le prime manovre rianimatorie, il paziente è stato stabilizzato e trasferito all’ospedale Pugliese-Ciaccio di Catanzaro

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792