L’Uir vibonese fa visita alla Capitaneria di Porto, omaggio e auguri per i 160 anni del Corpo

Il comandante Guido Avallone ha ricevuto il presidente dell’Uir, Maurizio Bonanno, affiancato per l’occasione dal componente del Direttivo, Franco Natale

Il presidente della sezione di Vibo Valentia dell’Uir, Unione Insigniti al Merito della Repubblica, è stato ricevuto dal comandante della Capitaneria di Porto di Vibo Valentia, Guido Avallone.

Un incontro cordiale e ricco di spunti durante il quale Maurizio Bonanno, affiancato per l’occasione dal componente il Direttivo Franco Natale, ha omaggiato Avallone di un “fermacarte da scrivania” con le insegne dell’Uir di Vibo Valentia, opera a suo tempo fatta realizzare dal compianto primo presidente Gaetano Paduano dai ragazzi trattenuti all’istituto di Laureana di Borrello. Un’opera, dunque, dal doppio valore simbolico e sociale.

Un incontro cordiale e ricco di spunti durante il quale Maurizio Bonanno, affiancato per l’occasione dal componente il Direttivo Franco Natale, ha omaggiato Avallone di un “fermacarte da scrivania” con le insegne dell’Uir di Vibo Valentia, opera a suo tempo fatta realizzare dal compianto primo presidente Gaetano Paduano dai ragazzi trattenuti all’istituto di Laureana di Borrello. Un’opera, dunque, dal doppio valore simbolico e sociale.

I 160 anni del Corpo

L’occasione dell’incontro ha offerto l’opportunità a Bonanno di porgere, a nome degli Insigniti della sezione di Vibo Valentia, i migliori auguri per il 160° anniversario della fondazione del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, celebrata proprio ieri 20 luglio: “Una data – è stato sottolineato – che segna oltre un secolo e mezzo di storia, valori e tradizione al servizio del Paese e della collettività”.

La storia

Costituito nel 1865 con Regio Decreto del Regno d’Italia, il Corpo ha saputo evolversi nel tempo, affrontando sfide sempre nuove e adeguando la propria missione alle crescenti esigenze della società, pur mantenendo ferma la rotta sui propri principali obiettivi: la tutela della vita umana in mare, la sicurezza della navigazione e la protezione dell’ambiente marino e costiero: “Un impegno quotidiano – ha affermato il presidente Bonanno – che si esprime attraverso le molteplici attività che siete chiamati a svolgere: dal soccorso in mare alla vigilanza sulle attività marittime, dal controllo della filiera della pesca alla tutela dell’ecosistema marino, fino al contrasto degli illeciti ambientali e alla gestione delle emergenze in ambito portuale e costiero affermandovi quale presidio costante ed efficiente lungo gli 8.000 chilometri di coste italiane, operando con professionalità, dedizione e totale spirito di servizio”.

Obiettivo

Maurizio Bonanno, quindi, ha voluto spiegare il senso dell’incontro: “Abbiamo voluto incontrare il comandante della Capitaneria di Porto di Vibo Valentia, nell’immediatezza di questa ricorrenza, per testimoniare e consolidare il legame tra il Corpo e la società civile, nel segno della legalità, della cultura del mare e della responsabilità ambientale”.

Al termine dell’incontro, durante il quale il comandante Avallone si è dichiarato disponibile e collaborare ai progetti che l’Uir di Vibo Valentia intende mettere in atto in ambito sociale, civico e culturale, Maurizio Bonanno, insieme a Franco Natale, si è dichiarato soddisfatto: “Abbiamo portato il saluto riconoscente da rappresentare a tutto il personale in servizio e in congedo, ricordando l’impegno dell’intero Corpo a garantire, ogni giorno, la sicurezza della navigazione e la tutela del nostro prezioso patrimonio marino al fianco dei cittadini e delle istituzioni, con quel senso del dovere che da 160 anni anima il loro l’operato”.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Dopo Centro e Centro Destra per Vibo, anche Noi Moderati critica il presidente della Provincia, contestandone l’isolamento politico e la mancanza di visione amministrativa
L’assurda traversata di Lasso e il miracolo della solidarietà in una terra che accoglie e non lascia indietro nessuno
Il salvataggio, reso difficile dal mare forza 6, è stato portato a termine dalla Guardia costiera di Crotone con il supporto di un peschereccio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792