Lutto nella comunità dei certosini: è morto l’ex priore della Certosa di Serra Dom Basilio Trivellato

Prima di diventare priore, aveva trascorso due anni a Serra San Bruno come vicario. Questa esperienza lo aveva legato ancora di più alla Certosa e ai serresi

Un lutto ha colpito la comunità dei certosini. È morto Dom Basilio Trivellato, già priore della Certosa di Serra San Bruno dal 2014 al 2019. Aveva 90 anni.

Nato il 14 settembre del 1934 a San Pietro Viminario, in provincia di Padova, Dom Basilio, una volta terminato il ginnasio nel seminario di Feltre, nel 1953 entra nel seminario maggiore interdiocesano di Belluno dove frequenta il liceo e il quinquennio di teologia. Come suo insegnante d’arte, diritto e catechetica, ha avuto monsignor Albino Luciani, diventato Papa con il nome di Giovanni Paolo I. Ordinato sacerdote il 29 giugno del 1961 nel Duomo di Feltre, diventa vice rettore del seminario interdiocesano. Dal 1965 al 1979 è parroco ad Arson, Lasen, Meano e contemporaneamente segretario dell’Ufficio Catechistico diocesano. Solo nel 1979, all’età di 45 anni decide di abbandonare tutto ed abbracciare la vita monastica eremitica, ed entra nella Certosa dello Spirito Santo a Farneta (Lucca). Dopo la professione solenne ricopre l’incarico di procuratore per undici anni e di Priore per altri tredici. Dom Basilio aveva avuto già modo di conoscere la Certosa di Serra e la popolazione serrese, poiché aveva trascorso due anni 1999 e 2000 come vicario, ed aveva l’incarico specifico di celebrare la messa domenicale che si svolge nella cappella esterna alla Certosa a cui partecipa il pubblico.

Nato il 14 settembre del 1934 a San Pietro Viminario, in provincia di Padova, Dom Basilio, una volta terminato il ginnasio nel seminario di Feltre, nel 1953 entra nel seminario maggiore interdiocesano di Belluno dove frequenta il liceo e il quinquennio di teologia. Come suo insegnante d’arte, diritto e catechetica, ha avuto monsignor Albino Luciani, diventato Papa con il nome di Giovanni Paolo I. Ordinato sacerdote il 29 giugno del 1961 nel Duomo di Feltre, diventa vice rettore del seminario interdiocesano. Dal 1965 al 1979 è parroco ad Arson, Lasen, Meano e contemporaneamente segretario dell’Ufficio Catechistico diocesano. Solo nel 1979, all’età di 45 anni decide di abbandonare tutto ed abbracciare la vita monastica eremitica, ed entra nella Certosa dello Spirito Santo a Farneta (Lucca). Dopo la professione solenne ricopre l’incarico di procuratore per undici anni e di Priore per altri tredici. Dom Basilio aveva avuto già modo di conoscere la Certosa di Serra e la popolazione serrese, poiché aveva trascorso due anni 1999 e 2000 come vicario, ed aveva l’incarico specifico di celebrare la messa domenicale che si svolge nella cappella esterna alla Certosa a cui partecipa il pubblico.

(foto di Raffaele Timpano)

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Sul territorio provinciale vendute oltre 500 piantine dai volontari del Comitato provinciale. In primo piano anche alunni e docenti di alcune scuole
Il celebre direttore d’orchestra, arrangiatore e volto televisivo, si è spento questo pomeriggio all’ospedale San Camillo di Roma, dove era arrivato a seguito di una complicazione improvvisa
Le verifiche della polizia ambientale hanno invece escluso irregolarità nel depuratore di Monterosso Calabro, dove i controlli non hanno evidenziato criticità

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792