“Make me Up” rilancia Monterosso come set. Concluse le riprese del cortometraggio contro la violenza di genere

Il corto firmato da Angelica Artemisia Pedatella coinvolge la Compagnia BA17, musicisti e interpreti del territorio, trasformando Monterosso in un laboratorio creativo a cielo aperto

Si sono concluse ieri, 16 novembre, le riprese del nuovo cortometraggio Make me Up della Compagnia Teatrale BA17, scritto e diretto da Angelica Artemisia Pedatella, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Monterosso Calabro. Il progetto, che sarà lanciato il prossimo 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza di Genere, è realizzato con la partecipazione del CPA – Centro per le Arti di Lamezia Terme, come progetto sociale e di crescita della collettività e dell’immagine della Calabria.

Il progetto

Il progetto

Il lavoro si inserisce all’interno del progetto cinematografico Monterosso, set a cielo aperto, che ha rilanciato Monterosso Calabro come meta di cinema e luogo di fermento artistico. A curare la colonna sonora sarà la musicista e compositrice teramana Giada Mancini, la cui sensibilità artistica, che si muove tra il classico e il popolare, incarna l’anima di questo lavoro particolare, valorizzando l’idea del “trucco” sociale e delle maschere che si indossano da un punto di vista inatteso, con una leggerezza che riscrive le pagine drammatiche della cronaca nera sul tema della violenza. Protagonista del cortometraggio è l’attrice calabrese Maria Condrò. Il lavoro si avvale anche della partecipazione speciale del soprano Giuliana Tenuta, che veste panni inediti e mostra un talento poliedrico nelle vesti di attrice.

La storia

Semplice ed efficace, la storia racconta di Maria, una donna che subisce violenze continue dal proprio ex. All’ennesimo occhio nero reagisce in un modo del tutto insolito, per smascherare persino la propria famiglia, in cui ognuna ha imparato a tacere troppe verità. A curare l’opera e rendere visibile la sua magia è lo staff della compagnia al completo: Silvana Esposito, che cura scene, costumi e trucco; Lorenzo Cardamone, che cura la fotografia e le riprese insieme a Vincenzo Cardamone e Andrea Bonanno.

Fondamentale la collaborazione di Paolo Paparella nel settore tecnico, insieme a Raffaele Guzzo, che supporta la produzione. Marianna Vecchio, Elisa Falcone, Giulia Torcasio, Zoe Tenuta, Ilenia Torcasio, Natascja Marrano ed Eulalia Palmieri sono le attrici che, tra ironia e dramma, raccontano la vita così com’è. Da segnalare il supporto e la speciale partecipazione di Giuseppe Ingoglia, doppiatore e attore, maestro di dizione presso il CPA – Centro per le Arti.

La presentazione

La comunità di Monterosso, capeggiata dal sindaco Antonio Lampasi, ha accolto con la solita fraterna alleanza il team, collaborando per la piena riuscita del progetto. Obiettivo di solidarietà tra narratori e narrati, dunque, pienamente raggiunto! Il progetto sarà presentato in anteprima a Monterosso Calabro il prossimo 25 novembre.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Chiesto all’Azienda sanitaria provinciale di Cosenza di procedere a controlli e, se necessario, a rettifiche per garantire correttezza e tutela della professione
Giovedì, la Commissione Ue ospita il Forum del Corridoio Scandinavo-Mediterraneo: per la Regione è il momento decisivo per mettere sul tavolo progetti e richieste sul futuro della mobilità europea
La misura è rivolta a chi desidera sostituire elettrodomestici obsoleti, risparmiare sulla bolletta e smaltire correttamente i vecchi dispositivi

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792