Maltempo: a Tropea tombini saltati, strade allagate e liquami in pieno centro (foto)

Il violento acquazzone di fine giornata ha messo in crisi alcuni punti nevralgici della città. Disagi si registrano anche sulla viabilità periferica

Nel tardo pomeriggio di ieri, tra le 19 e le 19.50, su Tropea sono caduti 22,6 mm di pioggia. Una quantità moderata, ma sufficiente — ancora una volta — a mettere in seria difficoltà la rete fognaria cittadina, con tombini saltati, fuoriuscite di liquami e odori nauseabondi in vari punti della città. La denuncia arriva dall’ex consigliere comunale Antonio Piserà, secondo il quale “aree colpite sono le stesse che da diverso tempo rappresentano una criticità ricorrente: la strada per il porto, davanti alla pineta, dove sono saltati tre tombini; il Lungomare marina del convento, con due tombini sollevati; e, soprattutto, Largo Vaccari, nel pieno centro abitato, dove vi è stata una massiccia fuoriuscita di fogna e fanghiglia maleodorante”.

“Largo Vaccari – afferma Piserà – è una zona densamente frequentata e particolarmente sensibile: oltre ai numerosi residenti, sono presenti ristoranti, B&B e diverse attività commerciali che da tempo convivono con una situazione che si ripete ciclicamente, causando gravissimi disagi, cattivi odori e difficoltà operative. Secondo le testimonianze, il tombino salta anche con precipitazioni minime, evidenziando un problema strutturale ormai non più rinviabile”.

“Largo Vaccari – afferma Piserà – è una zona densamente frequentata e particolarmente sensibile: oltre ai numerosi residenti, sono presenti ristoranti, B&B e diverse attività commerciali che da tempo convivono con una situazione che si ripete ciclicamente, causando gravissimi disagi, cattivi odori e difficoltà operative. Secondo le testimonianze, il tombino salta anche con precipitazioni minime, evidenziando un problema strutturale ormai non più rinviabile”.

La strada della Grazia

A giudizio dell’ex consigliere comunale, “le stesse piogge hanno provocato ulteriori criticità sulla strada della Grazia, invasa da fango e pietrisco. Il fenomeno si ripresenta da quando sono iniziati i lavori della strada collinare Drapia–Tropea, con materiali che vengono verosimilmente trascinati verso valle, compromettendo la sicurezza della viabilità.

Salute pubblica e decoro urbano

La dispersione di liquami fognari in pieno centro cittadino, sommata ai residui e ai cattivi odori, rappresenta un “serio problema di igiene pubblica, con ripercussioni sulla qualità della vita di residenti, lavoratori, turisti e attività economiche”. Secondo Piserà, “è evidente che il ripetersi degli stessi episodi non può più essere considerato un fatto eccezionale, ma il risultato di una carenza strutturale e di interventi mancati”.

Tropea merita rispetto

Da qui. le richieste di Piserà ai commissari e agli uffici competenti, affinché “intervengano per sanificare le aree colpite e ripristinare condizioni igieniche adeguate; garantire sicurezza e percorribilità sulla strada della Grazia; avviare un intervento risolutivo e definitivo, in particolare a Largo Vaccari, dove la situazione è diventata insostenibile per famiglie, residenti e attività economiche. Tropea merita rispetto, sicurezza e soluzioni concrete, non l’ennesima emergenza ad ogni pioggia”.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Nel primo appartamento sono stati sequestrati hashish, marijuana e bilancini; il secondo è stato trovato con hashish e due coltelli intrisi della droga
Per domani a Lamezia è in programma l’attivo dei pensionati e delle pensionate calabresi dello Spi Cgil Calabria
Al momento del pagamento sarà necessario indicare nome e codice fiscale della persona richiedente, anche se minorenne. I bollettini pagati prima della data indicata resteranno comunque validi

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792