Mare inquinato, allarme rosso nel Vibonese: tre foci su quattro oltre i limiti di legge

Il monitoraggio 2025 di Goletta Verde fotografa una situazione critica per la provincia di Vibo Valentia

Depurazione carente, foci di fiumi trasformate in scarichi e inquinamento costante: è il quadro che emerge dal monitoraggio del mare calabrese di Goletta Verde 2025, la campagna estiva di Legambiente, giunta alla 39esima edizione. Tredici dei 23 punti campionati risulta “oltre i limiti di legge”, con nove casi classificati come “fortemente inquinati” e quattro come “inquinati”. La maggior parte delle criticità si concentra proprio all’altezza delle foci di fiumi e torrenti. Dalla conferenza stampa di presentazione dei dati del monitoraggio, svoltasi a Tropea alla presenza della presidente di Legambiente Calabria, Anna Parretta, e della portavoce di Goletta Verde, Laura Brambilla, è emersa una consapevolezza condivisa: nonostante i piccoli progressi, il sistema di depurazione calabrese è ancora inadeguato, con effetti negativi sull’ambiente, sulla salute pubblica e sull’immagine turistica della regione.

Tra le province più colpite, è stato riferito nel corso dell’incontro con i giornalisti, c’è quella di Vibo Valentia, con tre punti su quattro risultati contaminati da inquinamento fecale. La foce del torrente Murria, a Briatico, e la foce del torrente Ruffa, a Ricadi, sono state classificate come “fortemente inquinate”, mentre risulta “inquinato” il punto all’altezza del torrente Mandricelle, nella spiaggia di Coccorino, frazione di Joppolo. Solo la foce dell’Angitola, a Pizzo, ha superato il test.

Tra le province più colpite, è stato riferito nel corso dell’incontro con i giornalisti, c’è quella di Vibo Valentia, con tre punti su quattro risultati contaminati da inquinamento fecale. La foce del torrente Murria, a Briatico, e la foce del torrente Ruffa, a Ricadi, sono state classificate come “fortemente inquinate”, mentre risulta “inquinato” il punto all’altezza del torrente Mandricelle, nella spiaggia di Coccorino, frazione di Joppolo. Solo la foce dell’Angitola, a Pizzo, ha superato il test.

Ancora più allarmante la situazione nella provincia di Reggio Calabria, dove tutti e sei i punti analizzati sono risultati oltre i limiti. Situazione critica anche nella provincia di Catanzaro, con tre campionamenti tutti oltre i limiti. La provincia più virtuosa è quella di Cosenza, dove i sei punti monitorati, sia a mare che alle foci dei fiumi, sono risultati conformi. Misto il quadro in provincia di Crotone, dove sono stati rilevati due punti puliti e due fortemente inquinati. “Anche quest’anno – ha affermato Anna Parretta – oltre la metà dei punti campionati risulta contaminata. I problemi sono noti: scarichi abusivi, depuratori mal funzionanti, mancanza di controlli. È il momento di accelerare davvero, prima che la situazione diventi irreversibile”.

Sulla stessa linea Laura Brambilla. “Le foci dei fiumi – ha detto – sono da anni il punto debole dei nostri mari. Serve una svolta politica e amministrativa. Non possiamo permetterci nuove sanzioni dall’Unione Europea”. Un altro aspetto denunciato da Legambiente è la quasi totale assenza di cartelli informativi sulle spiagge monitorate. Solo alla foce del Crati, a Cosenza, è stata trovata la segnaletica prevista dalla legge. In tutti gli altri casi, anche in presenza di aree non balneabili, nessun avviso pubblico ai bagnanti.

“Un’omissione grave – è stato detto – che espone le persone a rischi sanitari”. Accanto alla denuncia, anche gesti concreti. Gli attivisti di Goletta Verde, insieme a subacquei dell’Università della Calabria e operatori balneari, hanno ripulito i fondali e la spiaggia di Formicoli, tra Santa Domenica di Ricadi e Capo Vaticano, recuperando rifiuti ingombranti e plastica. E in questo senso é stato lanciato un messaggio: “non solo le coste, anche il mare profondo va protetto”.

Goletta Verde continuerà il suo viaggio lungo la Penisola fino ad agosto, toccando altri porti e promuovendo la tutela della biodiversità, la lotta alla crisi climatica e la spinta verso le energie rinnovabili. Quest’anno ci sarà un focus anche sull’eolico off-shore come strumento fondamentale per la transizione energetica. (Ansa)

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Il divario con il Nord Italia resta enorme e, senza una strategia ambientale nazionale efficace, il Sud rischia di restare sempre più indietro
Sessanta lavoratori lasciati nel limbo, pazienti senza cure e un’Asp paralizzata da doppi incarichi e silenzi istituzionali. La salute pubblica nel Vibonese ridotta a terreno di potere
Le indagini, avviate dopo le denunce di alcuni cittadini e supportate da accertamenti dell’Arpacal, hanno rilevato gravi malfunzionamenti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792