La città cambia volto grazie agli interventi avviati con i finanziamenti ottenuti nell’ambito di Agenda Urbana, e l’ex sindaco Paolo Mascaro rivendica con soddisfazione i risultati oggi visibili sul territorio.
«Ogni comunità cresce quando la programmazione politica si traduce in atti concreti», scrive Mascaro in una nota, sottolineando come molte delle opere attualmente in fase di avvio derivino da scelte compiute durante il suo mandato.
«Ogni comunità cresce quando la programmazione politica si traduce in atti concreti», scrive Mascaro in una nota, sottolineando come molte delle opere attualmente in fase di avvio derivino da scelte compiute durante il suo mandato.
Tra gli interventi più significativi, figura il completo adeguamento sismico della scuola “Francesco Fiorentino”, reso possibile – spiega – dalla rimodulazione dei fondi approvata dalla Regione Calabria con Delibera di Giunta del 7 giugno 2025. Un’opera attesa da tempo, che punta a garantire sicurezza agli studenti e al personale scolastico.
Ma l’elenco dei cantieri è lungo: dal Castello Normanno Svevo ai teatri Costabile e Umberto, passando per il Palazzo di Città in via Perugini, l’ex delegazione di Sant’Eufemia e lo stabile di Corso Numistrano già adibito a servizi sociali. Tutti progetti finanziati durante la sua amministrazione e oggi in fase di attuazione amministrativa e gestionale.
Oltre alla rigenerazione urbana, attenzione anche agli impianti sportivi: procedono infatti spediti i lavori di riqualificazione degli stadi Gianni Renda e Rocco Riga, oltre al Palasport di via Marconi. «Una visione amministrativa unitaria – commenta Mascaro – che punta a rafforzare anche la dimensione sociale e sportiva della città».
Infine, l’ex primo cittadino lancia un appello al rispetto rigoroso delle tempistiche, per evitare ritardi nell’attuazione e garantire il pieno utilizzo dei fondi disponibili: «È in gioco – conclude – una trasformazione profonda e sostenibile del territorio, frutto di una progettualità integrata e coerente».