Maxi operazione della polizia a Isola Capo Rizzuto e Le Castella: controlli a tappeto, denunce e sanzioni

Impiegate tutte le articolazioni, tra controlli su strada, verifiche negli esercizi pubblici e attività mirate contro armi e droga

Nell’ambito dei servizi di controllo del territorio, il questore di Crotone, Renato Panvino, ha disposto un imponente servizio nella città di Isola Capo Rizzuto e nella località turistica di Le Castella. L’operazione ha coinvolto personale della Questura, tra cui operatori della Polizia Amministrativa, dell’Anticrimine, della Squadra Mobile, della Digos, dell’Ufficio Immigrazione, della Polizia Stradale e della Polizia Ferroviaria, con l’obiettivo di prevenire e reprimere reati, in particolare lo spaccio di sostanze stupefacenti, nonché di controllare soggetti sottoposti a misure restrittive come arresti domiciliari e sorveglianza speciale.

L’attività ha portato all’identificazione complessiva di 858 persone, di cui 116 con precedenti, e al controllo di 460 veicoli. Sono state elevate sei contestazioni al Codice della Strada e due persone sono state deferite per somministrazione di alcolici a minori.

L’attività ha portato all’identificazione complessiva di 858 persone, di cui 116 con precedenti, e al controllo di 460 veicoli. Sono state elevate sei contestazioni al Codice della Strada e due persone sono state deferite per somministrazione di alcolici a minori.

I numeri

Nel dettaglio, effettuati: 303 controlli a persone, di cui 60 risultate positive nella banca dati SDI; 20 controlli domiciliari a soggetti con precedenti di polizia; 136 controlli su veicoli; 3 contestazioni al Codice della Strada; 3 controlli ad esercizi commerciali, con il deferimento all’autorità giudiziaria di due persone.

La Squadra Mobile ha concentrato l’attenzione su 20 soggetti sottoposti a misure restrittive della libertà personale, per reati legati agli stupefacenti e all’associazione a delinquere di stampo mafioso. Tutti i soggetti sono residenti nel comune di Isola Capo Rizzuto e nella frazione di Le Castella. L’attività è mirata anche al contrasto della detenzione illegale di armi, spesso utilizzate in contesti di prevaricazione, regolamenti di conti o risse.

La Polizia Stradale ha svolto controlli lungo le strade statali, identificando 7 persone (una con precedenti), controllando 4 veicoli e elevando una sanzione al Codice della Strada. La Polizia Ferroviaria ha invece operato nelle aree limitrofe alle stazioni ferroviarie, frequentate da turisti e pendolari, identificando 93 persone (21 con precedenti), controllando 43 veicoli e elevando due sanzioni. Gli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine hanno effettuato diversi posti di controllo, identificando 124 persone, di cui 29 con precedenti penali o di polizia, e controllando 57 veicoli.

Le località

Le attività si sono estese anche al capoluogo di Crotone: le Volanti e le pattuglie appiedate, impiegate nelle aree della movida, hanno identificato 376 persone (70 con precedenti), controllato 193 veicoli ed elevato 3 sanzioni al Codice della Strada.

A Cirò Marina, località balneare molto frequentata in estate, le pattuglie appiedate – supportate da una postazione mobile – hanno identificato 120 persone (29 con precedenti) e controllato 51 veicoli. La Squadra Amministrativa ha inoltre effettuato due controlli a esercizi commerciali, deferendo all’Autorità Giudiziaria il titolare e un dipendente per somministrazione di alcolici a minori.

Infine, sul lungomare di Le Castella, identificate 76 persone (10 con precedenti) e controllati 38 veicoli.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Ad avanzarla è stato Raffaele Arcella, ex vicesindaco di Vibo, il quale solleva dubbi legali sull’iter procedurale adottato dal Comune
Il tenente colonnello Giuseppe Maniglio subentra al maggiore Valentino Luce, destinato al Comando di Ravenna
Dopo due interventi decisivi, il paziente ha ricevuto le dimissioni in buona salute, esprimendo un ringraziamento a tutto il personale medico e infermieristico che lo ha assistito

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792