Maxi piantagione di marijuana nelle campagne: sequestrati oltre 2 mila arbusti (video)

Maxi piantagione di marijuana nelle campagne: sequestrati oltre 2 mila arbusti (video)

Un “impero verde” nascosto tra i boschi della Locride. La scoperta durante i rastrellamenti

Una vera e propria fabbrica della droga a cielo aperto, mimetizzata tra le impervie campagne della Locride. È qui che i carabinieri hanno rinvenuto un’imponente piantagione di marijuana, composta da oltre duemila arbusti di cannabis sativa, coltivati con tecniche avanzate e serviti da un complesso sistema di irrigazione.

La scoperta è avvenuta nel corso di un’attività di rastrellamento condotta dai militari della Stazione carabinieri di Caulonia, insieme ai colleghi dello Squadrone Eliportato “Cacciatori Calabria”. La coltivazione, per dimensioni e organizzazione, aveva assunto i connotati di un’impresa agricola illegale, pronta a immettere sul mercato enormi quantitativi di droga.

La scoperta è avvenuta nel corso di un’attività di rastrellamento condotta dai militari della Stazione carabinieri di Caulonia, insieme ai colleghi dello Squadrone Eliportato “Cacciatori Calabria”. La coltivazione, per dimensioni e organizzazione, aveva assunto i connotati di un’impresa agricola illegale, pronta a immettere sul mercato enormi quantitativi di droga.

Il rinvenimento mette in luce, ancora una volta, come le aree rurali più impervie della Locride possano diventare rifugio per un’economia sommersa e redditizia, alimentata da gruppi criminali in grado di sfruttare l’isolamento e la fitta vegetazione per occultare le proprie attività. Ma proprio in questi territori difficili da presidiare si concentra l’azione quotidiana dell’Arma dei carabinieri: una presenza capillare che parte dalle Stazioni sul territorio e si rafforza con il contributo strategico delle unità specializzate, come l’8° Nucleo Elicotteri di Vibo Valentia e lo Squadrone “Cacciatori Calabria”.

Un impegno corale che garantisce controllo anche nelle zone più remote, sottraendo ogni anno enormi risorse economiche alla criminalità organizzata.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Tra musica, spettacoli itineranti, animazione per tutte le età e sapori locali, la serata del 17 agosto ha regalato tantissime emozioni
Incontri notturni con i ladri: commercianti e residenti in allarme. Gullo e Mancuso (PLI-FDI): “Serve un impegno forte delle istituzioni”.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792