Mileto si prepara al Giubileo dei migranti e rifugiati: appuntamento il 28 settembre in Cattedrale

Evento dedicato all’accoglienza e all’integrazione, con testimonianze, proiezioni e la Messa presieduta dal vescovo Attilio Nostro

Si terrà domenica 28 settembre, a partire dalle 9.30, nella Cattedrale di Mileto, il Giubileo dei migranti e rifugiati 2025, promosso dalla Cooperativa Futura SCS, in collaborazione con la Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea, la Caritas diocesana e l’Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso.

Si terrà domenica 28 settembre, a partire dalle 9.30, nella Cattedrale di Mileto, il Giubileo dei migranti e rifugiati 2025, promosso dalla Cooperativa Futura SCS, in collaborazione con la Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea, la Caritas diocesana e l’Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso.

L’iniziativa si inserisce nel contesto dell’111ª Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, occasione nella quale come ha ricordato Papa Leone XIV i migranti sono riconosciuti come “missionari di speranza”, testimoni di vita e resilienza anche di fronte a guerre, povertà e ingiustizie.

Il programma prevede momenti di accoglienza, testimonianze dirette, la proiezione del documentario “Dove vivo ora”, interventi sul tema dell’accoglienza e dell’integrazione e, a seguire, la Santa Messa Giubilare, che sarà presieduta dal Vescovo Monsignor Attilio Nostro.

Il motto del Giubileo 2025, “Pellegrini di speranza”, trova piena attuazione in questo evento, che intende unire riflessione spirituale e impegno sociale, valorizzando il contributo dei migranti come parte viva e integrante della comunità. L’iniziativa è aperta alla partecipazione di tutta la cittadinanza.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Dal 6 ottobre al via la nuova indagine. Obbligatoria la partecipazione per le famiglie campionate. Tre i censimenti previsti sul territorio comunale
Vincenzo Fortuna (segretario provinciale dello Snals): figura autorevole, saprà interpretare i bisogni della scuola vibonese. Pronti al confronto per combattere abbandono scolastico e marginalità del territorio
Un viaggio tra virtuosismo e intensità interpretativa, nella suggestiva cornice dell’ex Collegio dei Gesuiti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792