Mileto, tutto pronto per la rievocazione della corte normanna di Ruggero I d’Altavilla

In scena matrimoni, battesimi e simboli del potere normanno. Gran finale in piazza con delegazioni da tutta la Calabria

Fervono i preparativi per l’edizione annuale della rievocazione storica “La Corte di Ruggero I d’Altavilla – Accadde a Mileto, capitale normanna”, in programma domani con inizio alle ore 17.30. La manifestazione si aprirà nell’atrio del Museo Nazionale di Mileto, in via Episcopio, dove la direttrice Maria Maddalena Sica e il sindaco Salvatore Fortunato Giordano porgeranno un saluto di benvenuto e presenteranno l’iniziativa.

Al termine dell’introduzione, il corteo – servito da navetta messa a disposizione dal Comune – si sposterà verso il piazzale dell’area archeologica di Mileto Antica. Qui, intorno alle 18.30, il direttore del Parco Paolo Mighetto darà il via alla rievocazione del corteo storico di Ruggero I e Giuditta d’Evreux, accompagnati da altri personaggi dell’epoca normanna: Roberto il Guiscardo, Robert De Grandmesnil, Costanza d’Altavilla, Adelasia del Vasto, il vescovo Arnolfo, San Bruno. A guidare il racconto sarà la voce narrante dell’attrice Dolores Mazzeo.

Al termine dell’introduzione, il corteo – servito da navetta messa a disposizione dal Comune – si sposterà verso il piazzale dell’area archeologica di Mileto Antica. Qui, intorno alle 18.30, il direttore del Parco Paolo Mighetto darà il via alla rievocazione del corteo storico di Ruggero I e Giuditta d’Evreux, accompagnati da altri personaggi dell’epoca normanna: Roberto il Guiscardo, Robert De Grandmesnil, Costanza d’Altavilla, Adelasia del Vasto, il vescovo Arnolfo, San Bruno. A guidare il racconto sarà la voce narrante dell’attrice Dolores Mazzeo.

Quadri storici

Il corteo raggiungerà il sagrato dell’antica Abbazia della SS. Trinità, dove prenderanno vita cinque quadri storici, curati dall’Accademia Milesia e dalla Compagnia Militensis: il matrimonio tra Ruggero I e Giuditta; la consegna delle chiavi di Noto da parte dei saraceni a Ruggero I; il battesimo di Ruggero II; il giuramento dell’abate Robert De Grandmesnil; la concessione dei terreni a San Bruno. A seguire, nel piazzale antistante, si terranno le esibizioni dei gruppi partecipanti.

Alle ore 21.30 avrà invece inizio il corteo serale, con partenza dal sagrato della Cattedrale e prosecuzione per le vie del centro cittadino. La serata si concluderà in Piazza Italia e nella Villa Comunale con ulteriori rievocazioni in chiave medievale.

Alla manifestazione prenderanno parte, oltre al Gruppo Storico di Mileto, delegazioni provenienti da San Giorgio Morgeto, Gerace e Catanzaro. In programma anche esibizioni dei Cavalieri di Città Regia e dei Trombonieri Sant’Anna di Cava de’ Tirreni, in collaborazione con l’associazione Giovani Eventi (che curerà anche il servizio server).

Presenti anche il Gruppo Storico Fretensis di Armigeri in costume normanno, gli Sbandieratori e Musici dei Rioni Maestri di Motta Sant’Anastasia (in collaborazione con l’Unione Nazionale Camere Regionali Arti e Moda), e il gruppo Sinafe Medieval Vagantes.

Per quanto riguarda la copertura mediatica, sono attese le troupe di Rai Tre Tg Calabria, Essetv e dell’Associazione Italia Football World TV.

Organizzazione e viabilità

Il sito sarà raggiungibile tramite il servizio navetta con partenza dal Museo di via Episcopio o con mezzo proprio, parcheggiando esclusivamente sul lato destro. La viabilità sarà gestita dalla Polizia Locale con il supporto di Anpanagepa, Croce Rossa Italiana e carabinieri.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Elettricista, 38 anni, subentra a Giacinto Carrieri, figura storica della sinistra limbadese e punto fermo del Pd nel Vibonese
Secondo la denuncia presentata da Leal e altre associazioni, alcuni medici sarebbero coinvolti in un sistema illecito tra l’ateneo e l’Asp
Il gesto nasce dalla vicenda di una bambina affetta da tumore presente nel paese durante l’estate

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792