Minacce e aggressioni in un locale del centro: 57enne colpito da Daspo urbano

Il provvedimento, emesso dal questore di Catanzaro, gli vieta per tre anni l’accesso e la sosta nei pressi di esercizi pubblici della zona

Gravi disordini si sono verificati lo scorso 25 luglio all’interno di un esercizio pubblico situato nel centro di Lamezia Terme. A seguito dell’episodio, il questore di Catanzaro ha emesso un provvedimento di D.a.c.u.r. (Divieto di Accesso alle Aree Urbane), ai sensi dell’art. 13-bis del D.L. 14/2017, nei confronti di un uomo di 57 anni, residente a Lamezia e già noto alle forze dell’ordine per numerosi precedenti penali e di polizia, in particolare per reati contro la persona.

Il fatto

Il fatto

L’intervento degli agenti del Commissariato di Polizia di Lamezia Terme è scattato a seguito di una segnalazione al numero di emergenza 112 da parte di un uomo che ha denunciato di essere stato minacciato e successivamente aggredito, prima verbalmente e poi fisicamente, da un familiare che si era introdotto nel locale dove la vittima lavora.

Giunti sul posto, gli operatori della Squadra Volante hanno raccolto le testimonianze dei presenti, accertando che l’aggressore, nel frattempo allontanatosi, aveva usato violenza contro un dipendente del locale, in orario di apertura e in presenza di numerosi avventori, visibilmente scossi dall’accaduto.

Alla luce della gravità del comportamento e del rischio per la sicurezza pubblica, la Divisione Anticrimine della Questura ha predisposto il provvedimento restrittivo che vieta all’uomo di accedere per tre anni ai locali pubblici e agli esercizi analoghi situati nelle immediate vicinanze del luogo dell’aggressione, oltre al divieto di stazionamento nelle aree circostanti, comprese quelle della cosiddetta “movida” lametina.

Il provvedimento si inserisce in una più ampia strategia di prevenzione adottata dalla Questura di Catanzaro, finalizzata a garantire la sicurezza nei luoghi di aggregazione e contrastare con fermezza comportamenti violenti o minacciosi nei confronti di cittadini e operatori del settore pubblico e privato.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Presto l’estensione anche a urbanistica, polizia locale e alla delegazione di Doria
Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti lo ha detto in videocollegamento con l’evento organizzato nelle Marche insieme alla premier Giorgia Meloni
L’attività è stata scoperta durante controlli congiunti della Polizia Amministrativa e della Polfer

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792