Motta Filocastro a Roma, il corteo storico sfila in Vaticano nel Giubileo delle rievocazioni italiane

La comunità parrocchiale e l’associazione culturale “Il Tocco” hanno preso parte al pellegrinaggio giubilare dei cortei storici italiani, sfilando lungo via della Conciliazione fino a Piazza San Pietro

Una esperienza che resterà nella storia della piccola comunità di Motta Filocastro e in particolare per l’associazione culturale “Il Tocco” quella vissuta durante il giubileo delle rievocazioni storiche. Il corteo che ogni anno in estate sfila tra le vie del borgo, sabato 8 novembre ha sfilato per via della Conciliazione fino a piazza San Pietro, insieme agli altri cortei storici italiani. Una giornata memorabile per tutti coloro che hanno avuto la possibilità di far parte del corteo, di attraversare la Porta Santa e di essere benedetti da papa Leone XIV.

A raccontare il valore dell’evento, il parroco don Michele Arena, che insieme all’assessore dell’amministrazione del Comune di Limbadi, Nicola Nicolino, hanno guidato il pellegrinaggio della comunità del suggestivo borgo: “E’ stata una giornata che segnerà senz’altro la storia della nostra comunità nella ricorrenza del pellegrinaggio giubilare dedicato ai cortei storici. Il sentimento religioso si è intrecciato con quello emotivo e simbolico per i fedeli e tutti i partecipanti, attraverso la suggestiva presenza dei cortei in costume che hanno animato Via della Conciliazione e Piazza San Pietro”.

A raccontare il valore dell’evento, il parroco don Michele Arena, che insieme all’assessore dell’amministrazione del Comune di Limbadi, Nicola Nicolino, hanno guidato il pellegrinaggio della comunità del suggestivo borgo: “E’ stata una giornata che segnerà senz’altro la storia della nostra comunità nella ricorrenza del pellegrinaggio giubilare dedicato ai cortei storici. Il sentimento religioso si è intrecciato con quello emotivo e simbolico per i fedeli e tutti i partecipanti, attraverso la suggestiva presenza dei cortei in costume che hanno animato Via della Conciliazione e Piazza San Pietro”.

Emozione condivisa

Anche Monica La Malfa, portavoce dell’associazione “Il Tocco“, ha descritto l’emozione condivisa: “Un’esperienza che rimarrà nel cuore di tutti noi – ha ribadito la portavoce dell’associazione culturale Il Tocco, Monica La Malfa. – Il nostro piccolo borgo medievale di Motta Filocastro, insieme a Bisignano e Mormanno, ha portato con orgoglio la Calabria, le sue tradizioni, la sua storia e il calore della nostra gente, tra i Cortei storici di tutta Italia”. Ed aggiunge: “Abbiamo camminato tra storia, fede e tradizione, portando con noi l’anima del nostro borgo: un ricordo che resterà per sempre custodito nei cuori e nelle memorie della nostra comunità”.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Le minoranze spiegano le ragioni dell’uscita dall’aula durante il Consiglio. Per i gruppi di opposizione la maggioranza ha forzato i tempi per mera propaganda pre-elettorale, ignorando rischi e domande rimaste senza risposta
Per il sindaco Alfredo Barillari la delibera segna un segnale politico forte: la nostra comunità merita attenzione e continuità territoriale, non può restare ai margini. Le opposizioni? Non hanno avuto coraggio
L’uomo è finito in carcere dopo essersi ripresentato sotto l’abitazione della vittima con richieste di denaro e atteggiamenti intimidatori

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792