Movida sotto controllo, stretta sui locali tra Catanzaro Lido e Soverato

Controlli interforze lungo la costa jonica: oltre 180 persone identificate, sanzioni a esercizi per somministrazione irregolare di alcolici e violazioni agli orari

Nella notte appena trascorsa, forze dell’ordine in azione lungo la costa jonica e nel quartiere marinaro di Catanzaro per garantire la sicurezza nei luoghi di maggiore afflusso turistico. L’operazione, disposta dal questore con apposita ordinanza, ha visto impegnati la polizia, carabinieri e vigili del fuoco in un servizio congiunto durato per tutta la notte, con l’obiettivo di assicurare divertimento in sicurezza a cittadini e turisti.

Nel dettaglio, le pattuglie della Squadra Volante e del Reparto Prevenzione Crimine hanno presidiato la zona del lungomare di Catanzaro Lido, dove sono state identificate 184 persone e controllati 93 veicoli. Sul fronte dei controlli amministrativi, la Squadra di Polizia Amministrativa della Divisione P.A.S. della Questura – insieme al personale del Commissariato sezionale di Lido – ha riscontrato irregolarità in un esercizio pubblico: l’accensione di apparecchi da gioco oltre l’orario consentito e l’assenza degli strumenti obbligatori per la misurazione del tasso alcolemico.

Nel dettaglio, le pattuglie della Squadra Volante e del Reparto Prevenzione Crimine hanno presidiato la zona del lungomare di Catanzaro Lido, dove sono state identificate 184 persone e controllati 93 veicoli. Sul fronte dei controlli amministrativi, la Squadra di Polizia Amministrativa della Divisione P.A.S. della Questura – insieme al personale del Commissariato sezionale di Lido – ha riscontrato irregolarità in un esercizio pubblico: l’accensione di apparecchi da gioco oltre l’orario consentito e l’assenza degli strumenti obbligatori per la misurazione del tasso alcolemico.

Soverato

Controlli mirati anche a Soverato, dove gli agenti della Squadra Amministrativa della Questura, i carabinieri della locale Compagnia e i vigili del fuoco del Comando provinciale di Catanzaro hanno ispezionato due locali sul lungomare dove si svolgevano eventi musicali. In entrambi i casi è stata accertata la somministrazione di alcolici oltre l’orario previsto dalla normativa.

L’intensificazione delle attività di verifica, avviata già nei primi giorni di luglio, ha come obiettivo quello di garantire un ambiente notturno sicuro e rispettoso delle regole, tutelando al contempo imprenditori, famiglie e giovani.

La Questura di Catanzaro ha rinnovato l’invito agli esercenti e agli avventori a rispettare rigorosamente la normativa sulla vendita di alcolici, con particolare attenzione al divieto di somministrazione ai minorenni. Le violazioni potranno comportare la sospensione della licenza, fino alla revoca definitiva in caso di reiterazione.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

L’uomo, già sottoposto a una misura cautelare per violenza in famiglia, si è introdotto in un’area a lui interdetta, facendo scattare l’allarme del dispositivo
I soccorsi e le forze dell’ordine hanno lavorato senza sosta per mettere in sicurezza l’area e chiarire la dinamica
Continuano i monitoraggi ambientali sul litorale tirrenico e ionico. Problemi nell’area a ridosso della foce del Mesima e il tratto tra Caulonia e Roccella

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792