Multe stradali, nel 2024 le famiglie italiane pagano oltre 2 miliardi: boom di incassi nei piccoli comuni

Secondo l’analisi del Centro Studi Enti Locali, l’Italia ha registrato un aumento record nei proventi delle sanzioni stradali. Le famiglie restano le più colpite

Conto monstre per le famiglie italiane: per pagare le multe stradali nel 2024 hanno versato oltre 2 miliardi, con un incremento di circa 200 milioni rispetto al 2023. Seguono le imprese, che hanno pagato multe per poco meno di 145 milioni, le amministrazioni pubbliche (35,3 milioni) e infine le Istituzioni sociali private (890mila euro).

Un incasso di tutto rispetto anche quello delle multe nei primi 7 mesi dell’anno: si è attestato esattamente a 860.353.976 di euro. Una cifra ragguardevole anche se i dati riferiti al 2025 non sono da considerare consolidati. In particolare, nei piccoli enti la registrazione degli incassi alla voce di bilancio corretta non avviene sempre in modo immediato. È quindi prevedibile che, ripetendo l’analisi tra qualche mese, gli importi risultino più elevati.

Un incasso di tutto rispetto anche quello delle multe nei primi 7 mesi dell’anno: si è attestato esattamente a 860.353.976 di euro. Una cifra ragguardevole anche se i dati riferiti al 2025 non sono da considerare consolidati. In particolare, nei piccoli enti la registrazione degli incassi alla voce di bilancio corretta non avviene sempre in modo immediato. È quindi prevedibile che, ripetendo l’analisi tra qualche mese, gli importi risultino più elevati.

Multe, podio incassi

Sul podio degli incassi si trovano i piccoli paesi italiani. Chiaramente l’incasso maggiore è nelle grandi città metropolitane ma se si fa il conto pro capite si scopre che al primo posto assoluto per incasso medio 2024 per abitante, si trova Colle Santa Lucia. Poco più di 300 abitanti, questo piccolo borgo delle Dolomiti ha incassato l’anno scorso 745mila euro dalle multe. In termini pro-capite questo valore si traduce in oltre 2.154 euro.

I dati emergono da un’analisi sui proventi raccolti tra il 2023 e il 2025, effettuata da Centro Studi Enti Locali sulla base di dati Mef e Istat, che mostra che appunto, se si guarda al gettito pro-capite, a primeggiare sono spesso i piccoli centri turistici o quelli situati lungo arterie di traffico strategiche.

Ma sono chiaramente le grandi città ad incassare di più in valore assoluto. L’amministrazione che si conferma regina degli incassi da multe stradali è il comune di Milano, con oltre 431,7 milioni di euro nel triennio (ancora in corso) 2023-2025. Segue Roma, che nello stesso periodo ha superato i 356,8 milioni. (Ansa)

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Le indagini avevano svelato un sistema di profanazione delle tombe e distruzione delle salme per liberare loculi da rivendere
Erano scomparsi tra i territori di Nardodipace e Bivongi dopo ore di cammino. Ritrovati nella notte grazie alle torce, sono stati recuperati con l’elicottero
Necessario aggiornare la legge del ’92 e coinvolgere i Comuni per arginare l’aumento delle specie selvatiche e proteggere il territorio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792