La quarantottesima edizione del MusicAMA Calabria, guidata dalla direzione artistica di Francescantonio Pollice, entra nel vivo con tre giorni dedicati a un incontro fertile tra crescita culturale e qualità interpretativa. Un percorso che abbraccia due anime distinte ma complementari: la sezione Educational, pensata per parlare ai giovanissimi con linguaggi inclusivi e narrativi, e la sezione Musica da Camera, che propone programmi di grande originalità affidati a interpreti di comprovata statura.
La scuola dell’ascolto
La scuola dell’ascolto
Nella sezione Educational l’attenzione si concentra sul pubblico del futuro. AMA Calabria conferma il suo impegno verso i ragazzi offrendo esperienze pensate non soltanto per avvicinarli alla musica, ma per immergerli nel suo potere evocativo. Non semplici spettacoli, ma veri e propri viaggi sonori capaci di accendere immaginazione, partecipazione e curiosità. Il programma della settimana comincia lunedì 25 novembre alle ore 9:30 al Teatro Grandinetti di Lamezia Terme dove Opera Kids: Le avventure di Mister Fogg trasformerà il mito del gentiluomo del giro del mondo in una storia raccontata attraverso la voce narrante di Giulia Pollice e la tavolozza sonora dell’Orchestra di Fiati La Grecia diretta da Ferruccio Messinese. Un appuntamento pensato per i più piccoli, che potranno seguire la corsa contro il tempo del protagonista scoprendone colori, ritmi e suggestioni. Sempre lunedì 25 novembre alle ore 11, e poi mercoledì 27 novembre alle 9:30 e alle 11 nell’Auditorium dell’Istituto Comprensivo Perri Pitagora Don Milani, arriva Il magico pifferaio, spettacolo di e con Pierpaolo Bonaccurso e Luciano Cimino. Musica, narrazione e interazione si fondono in una formula che stimola la riflessione e chiama i ragazzi alla partecipazione diretta, facendo della musica un’esperienza viva e condivisa. Mercoledì 27 novembre alle ore 11, nel foyer del Teatro Grandinetti, il Duo Soria propone Evocazione e sentimento dal Romanticismo universale al Modernismo spagnolo, un percorso di musica da camera costruito come un ponte tra mondi diversi. Il violoncello e il pianoforte diventano così strumenti di viaggio attraverso emozioni, epoche e tradizioni, dallo slancio lirico ottocentesco alle vibrazioni coloristiche del modernismo iberico.
La sera si fa laboratorio di stile
Due concerti di musica da camera tra jazz, teatro e cinema. La sezione Musica da Camera punta sulla raffinatezza interpretativa e sulla scelta di programmi che si distaccano dai percorsi più battuti.
Lunedì 25 novembre alle ore 21, nel foyer del Teatro Grandinetti, spazio al Lamezia Jazz 4et, formazione solida della scena locale composta da Carlo Caligiuri alla batteria, Ferruccio Messinese al pianoforte, Tonino De Sensi al basso e Vittorio Viscomi alla chitarra. Con loro sul palco due ospiti di rilievo, Luca Roseto all’alto sax e Sebastiano Ragusa al tenor sax. La serata promette un viaggio tra classici del jazz e brani originali, in un dialogo continuo tra la spina dorsale ritmica del quartetto e le voci magnetiche dei due sax.
Mercoledì 27 novembre, sempre alle 21 e nello stesso spazio, arriva il Klaviol Trio composto da Giambattista Ciliberti al clarinetto, Flavio Maddonni al violino e Piero Rotolo al pianoforte. Tra teatro cinema e altre contaminazioni è un titolo che anticipa la natura del programma: dalle musiche teatrali di Poulenc ai celebri temi cinematografici di Nino Rota rielaborati da Nicola Scardicchio, fino all’energia delle Stagioni di Astor Piazzolla. Una serata che unisce eleganza stilistica e vocazione narrativa, resa ancora più peculiare dal dialogo tra tre timbri tanto diversi quanto complementari.
Dal racconto per i bambini alle avanguardie gentili della sera, MusicAMA Calabria conferma così una visione ampia e coerente della cultura musicale: educare, emozionare, sorprendere. Sempre con lo stesso respiro.


