“Nati per Leggere”, un mese di storie ad alta voce per bambini e famiglie

A Vibo Valentia e Pizzo, le volontarie animano novembre con un calendario di incontri gratuiti in biblioteca, all’Archivio di Stato, alla Casa della Carità e alla Libreria “Streusa”

Novembre profuma di libri, parole condivise e voci che si intrecciano grazie a “Nati per Leggere – Vibo Valentia”, il progetto locale di promozione della lettura in famiglia, che annuncia una nuova stagione di appuntamenti per bambini e genitori. A partire da venerdì 7 novembre, ogni settimana in città (ma non solo) si terrà un incontro di lettura ad alta voce, curato dalle volontarie “Nati per Leggere”, aperto gratuitamente a tutte le famiglie e ai bambini dai 6 mesi in su: un’attività piacevole quanto fondamentale per lo sviluppo cognitivo dei più piccoli, che consente loro di entrare in contatto con il mondo del libro e della lettura.

Perché leggere ad alta voce

Perché leggere ad alta voce

Evidenze scientifiche dimostrano che leggere ad alta voce ai bambini, in particolare durante i primi 3 anni di vita, è una delle cose più importanti che un adulto possa fare per sostenerne lo sviluppo cognitivo ed emotivo: la lettura ad alta voce, infatti, crea nei più piccoli l’abitudine all’ascolto, aumenta la loro capacità di attenzione, favorisce l’acquisizione di un vocabolario più ricco e di un’immaginazione più spiccata, oltre a rafforzare il legame affettivo tra adulto e bambino.

Calendario fisso

“Tra le novità di quest’anno – fa sapere il Coordinamento locale – c’è la volontà di offrire un calendario fisso di appuntamenti alle famiglie, in modo tale da consentire a bambini e genitori di sapere sempre quando e dove si svolgeranno “le letture”, e di creare un’abitudine quanto più continua nel frequentare gli incontri; a questo proposito, saremo presenti ogni 1° venerdì del mese alla Biblioteca comunale di Vibo, il 2° martedì all’Archivio di Stato, il 3° venerdì alla Casa della Carità e l’ultimo sabato del mese alla Libreria “Streusa” di Pizzo”.

Buone pratiche

L’obiettivo è quello di ritrovare le famiglie che per anni hanno frequentato gli incontri di lettura ad alta voce, e di conoscerne di nuove, al fine di trasmettere il più possibile le buone pratiche portate avanti dal Programma nazionale “Nati per Leggere”: “Lo scorso anno, dopo la chiusura forzata del Sistema Bibliotecario Vibonese (SBV), sede naturale del nostro progetto locale (non si può non ricordare che proprio grazie al SBV Vibo Valentia aderì per la prima volta al Programma nazionale “Nati per Leggere” nel 2010, creando una rete di collaborazione tra operatori, pediatri, scuole, librerie, e dando vita ad importanti attività di promozione della lettura nella prima infanzia), la ripartenza delle nostre attività è stata molto complessa: senza il SBV ci siamo ritrovate private del nostro Presidio, senza la nostra “casa”, e come noi anche le tantissime famiglie che ci seguivano. Fortunatamente, però, oggi possiamo dire di aver iniziato un nuovo percorso grazie alle tante realtà che ci hanno offerto, in questa fase di transizione, la loro ospitalità e collaborazione, riconoscendo la validità del progetto; tra queste, in particolare, il Centro di Riabilitazione Estensiva – Casa della Carità, l’Archivio di Stato, il Comune di Vibo Valentia, la Libreria Streusa di Pizzo, realtà con le quali abbiamo stipulato un protocollo d’intesa, andando così ad accrescere un’ottima rete di collaborazione”.

Calendario degli appuntamenti

– Venerdì 7 novembre, ore 16:30 – Biblioteca comunale di Vibo Valentia:
“Leggimi ancora una volta”

– Martedì 11 novembre, ore 16:30 – Archivio di Stato di Vibo Valentia:
“Leggimi perché ogni volta è diverso”

– Venerdì 21 novembre, ore 17 – Centro di riabilitazione estensiva “Casa della Carità”:
“Leggimi perché mi fa bene”

– Sabato 29 novembre, ore 17 – Libreria “Streusa” – Pizzo Calabro:
“Leggimi un altro libro”

Le attività sono aperte a tutti i bambini a partire dai 6 mesi, accompagnati da almeno un adulto; la partecipazione è gratuita e non è richiesta prenotazione.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Prima uscita istituzionale del presidente della Regione Calabria dopo la proclamazione
Il sindacato chiede un patto territoriale tra istituzioni, imprese e associazioni per proteggere chi denuncia e costruire un’economia libera dalle mafie
Altri comuni calabresi hanno registrato vincite importanti nei concorsi recenti, confermando un periodo particolarmente fortunato per la regione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792