‘Ndrangheta, confiscato un immobile di un presunto affiliato

Nel mirino dei carabinieri è finito un immobile del valore di circa 30.000 euro, già sottoposto a sequestro

A Isola di Capo Rizzuto, i carabinieri della Sezione Operativa del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Crotone hanno dato esecuzione a un provvedimento di confisca, relativo a un immobile già sottoposto a sequestro nell’ambito di una misura di prevenzione patrimoniale, per l’ipotizzata riconducibilità dello stesso a un soggetto indiziato di aver commesso reati aggravati dalla circostanza di tipo mafioso di cui all’art. 416 bis.1 c.p., coinvolto nell’operazione cd. “Ermete”.

Il provvedimento rappresenta dunque l’epilogo di una complessa e articolata attività investigativa condotta dai militari dell’Arma sotto la direzione della Procura della Repubblica – Dda di Catanzaro. L’inchiesta, avviata nell’ambito del contrasto ai fenomeni estorsivi e alle infiltrazioni della criminalità organizzata operante nel territorio di Isola di Capo Rizzuto, ha permesso di far luce su un articolato sistema di interessi economici riconducibili a soggetti contigui a consorterie di tipo ‘ndranghetista.

Il provvedimento rappresenta dunque l’epilogo di una complessa e articolata attività investigativa condotta dai militari dell’Arma sotto la direzione della Procura della Repubblica – Dda di Catanzaro. L’inchiesta, avviata nell’ambito del contrasto ai fenomeni estorsivi e alle infiltrazioni della criminalità organizzata operante nel territorio di Isola di Capo Rizzuto, ha permesso di far luce su un articolato sistema di interessi economici riconducibili a soggetti contigui a consorterie di tipo ‘ndranghetista.

Il valore

La misura di prevenzione ha riguardato un bene del valore stimato di circa 30.000 euro e attualmente sede di un’attività commerciale. Si tratta di un provvedimento di natura prevenzionale, adottato ex art. 20 d.lgs. 159/2011, dal Tribunale di Catanzaro – Seconda Sezione Penale – Ufficio Misure di Prevenzione nell’ambito di un procedimento di prevenzione, sulla base di articolate indagini patrimoniali dei Carabinieri della Sezione Operativa del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Crotone, con riguardo alla posizione reddituale dei destinatari, e dei rispettivi familiari, volte a verificare la effettiva disponibilità, la provenienza dei beni e la sproporzione del relativo valore rispetto ai redditi dichiarati e alla attività lavorativa.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

I militari intensificano le attività sulla Statale 106 e nei centri di Sellia e Cropani, verificando il rispetto delle norme sulla sicurezza stradale
Con la firma di Salvini si chiude una lunga impasse politica. Il nuovo presidente dell’Autorità di sistema portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio entra nel pieno delle funzioni, ma resta il nodo del segretario generale
Il Frecciarossa Reggio Calabria-Venezia ha travolto una persona poco dopo la partenza dalla stazione di Maratea. Indagini in corso per chiarire la dinamica dell’impatto

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792