“Non chiamatemi prete anticamorra, sono solo un prete”. A don Maurizio Patriciello il premio L’Operatore d’Oro 2024 (video)

Il parroco di Campo Verde di Caivano ha incontrato stamane gli studenti vibonesi provando a indicare loro la strada da seguire per arrivare a costruire un percorso di crescita e legalità

“Non sono un prete di strada nè, tantomeno, sono un prete anticamorra, se così fosse vuol dire che rinuncerei a fare il resto. Io sono solo un prete e voglio continuare ad esserlo”. Lo ha detto forte e chiaro don Maurizio Patriciello nell’Auditorium del liceo classico Michele Morelli di fronte a circa duecento studenti delle scuole superiori, prima di ricevere il Premio L’Operatore d’Oro 2024, che vede come promotori, oltre all’istituto Morelli-Colao, il Liceo Scientifico “G. Berto”, il Liceo Statale “Capialbi”, nonché il polo professionale Ipseoa “E. Gagliardi” – Iis “De Filippis” – “Prestia” con la collaborazione dell’associazione Libera. L’evento è stato moderato dal giornalista e insegnante Tonino Fortuna, mentre a porgere il saluto delle scuole è stato il dirigente del Liceo Morelli-Colao, Raffaele Suppa.

Studenti bacchettati

Studenti bacchettati

L’intervento di don Patriciello è partito dal basso, si direbbe dalle fondamenta,

perché per costruire la “casa della legalità” è proprio dalle fondamenta che bisogna partire. Prima di parlare di ‘ndrangheta, di camorra, di traffici di droga e discariche di veleni, don Patriciello, senza le solite parole di circostanza, ha cominciato a bacchettare quei ragazzi (pochissimi per la verità) arrivati all’Auditorium per seguire l’evento ed hanno preferito rimanere all’esterno della struttura per fumare una sigaretta o tenersi per mano con la fidanzatina, mentre all’interno quel prete “scomodo e rompiscatole” cercava di spiegare loro che chi fuma “ha stretto un patto con il cancro” e chi, invece, diserta un incontro dove ci si confronta sulle insidie della vita rischia “di finire fuori strada, quindi un buon incontro a volte ti salva la vita”.

Patto genitori-insegnanti

Messo questo punto fermo, è stato lo stesso parroco di Parco Verde di Caivano ad esortare insegnanti e genitori a stringere un patto per aiutare i ragazzi a guardarsi dalle insidie del mondo che ci circonda. Violenze di ogni genere, droga, alcol, furti, spaccio, facili guadagni, criminalità, sono le trappole di tutti i giorni cui si va incontro. Ma il parroco non ha mancato neanche di rivolgersi, anche più volte, agli studenti suggerendo loro di avere rispetto e apprezzare i genitori, la famiglia, “perché sono loro a non abbandonarvi mai”.

Compagno di banco diventato boss

E dopo questi concetti “pedagogici” fondamentali, che molto spesso la narrazione mette da parte ritenendoli del tutto inutili, preferendo puntare sui temi mediatici del giorno e su quelle questioni che “spaccano”, per dirla come tutti coloro che parlano il linguaggio dei social e a cui molto spesso ci si sforza di uniformarsi, don Maurizio Patriciello è passato a raccontare il suo percorso, la sua infanzia, la sue amicizie, il suo compagno di banco delle elementari diventato boss della camorra e ucciso a 37 anni. Così come si è soffermato sulle discariche che hanno tolto e continuano, ancora oggi, a togliere la vita a tantissime persone. Ha parlato dei trafficanti di droga, ha messo in evidenza il mondo della corruzione, ha parlato del suo quartiere, della camorra.

Studiare e rivendicare

Ma ha provato, soprattutto, a mettere in guardia i ragazzi, a scuoterli, a spingerli a studiare, a pretendere i loro diritti, a non arrendersi, a rivolgersi alle istituzioni e se necessario a quelle ancora più in alto, fino ad arrivare a Bruxelles. Insomma, il messaggio del parroco di Campo Verde, che passa le sue giornate in auto correndo con la sua scorta da una città a un’altra, è che per conquistare la libertà, vivere nella legalità, nella civiltà, occorre, innanzitutto, avere un’adeguata formazione civica. Perché la lotta alla criminalità, alla corruzione e alla rivendicazione dei propri diritti poggia proprio su questo presupposto. In caso contrario tutto diventa evanescente, futile, fragile.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Il segretario di Sinistra Italiana accoglie i nuovi ingressi, tra cui il consigliere regionale Antonio Lo Schiavo. L’elenco completo delle adesioni
Grazie a un’operazione coordinata con la Procura di Castrovillari, i carabinieri hanno colto il presunto usuraio mentre ritirava la somma di denaro concordata, fermandolo sul fatto
Lo ha detto il presidente degli Stati Uniti incontrando nello Studio Ovale il segretario generale della Nato Mark Rutte

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792