Nuove sedi per i Vigili del Fuoco a Paola e Fuscaldo

Al Viminale 8 milioni per potenziare il soccorso pubblico nell’Alto Tirreno cosentino
auto tropea

Si è svolto al Ministero dell’Interno un incontro strategico per il rafforzamento della sicurezza sul territorio calabrese. Alla presenza dei Sottosegretari Wanda Ferro e Emanuele Prisco, dei vertici del Dipartimento dei Vigili del Fuoco e dei Sindaci dei Comuni di Paola e Fuscaldo, è stato discusso il piano per la realizzazione di nuove sedi operative del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nei due centri dell’Alto Tirreno cosentino.

L’iniziativa prevede la costruzione di un nuovo distaccamento permanente a Paola e l’attivazione di un presidio estivo di pronto intervento, con funzione di polo logistico per la colonna mobile regionale, nel territorio comunale di Fuscaldo. Gli interventi saranno finanziati attraverso la programmazione 2025-2027 per un valore complessivo di circa 8 milioni di euro.

L’iniziativa prevede la costruzione di un nuovo distaccamento permanente a Paola e l’attivazione di un presidio estivo di pronto intervento, con funzione di polo logistico per la colonna mobile regionale, nel territorio comunale di Fuscaldo. Gli interventi saranno finanziati attraverso la programmazione 2025-2027 per un valore complessivo di circa 8 milioni di euro.

“Con questo investimento – hanno dichiarato i Sottosegretari Ferro e Prisco – il Governo conferma l’attenzione verso la Calabria e, in particolare, verso il potenziamento del sistema di soccorso pubblico in un’area strategica e densamente frequentata, soprattutto nel periodo estivo”.

I Sindaci di Paola e Fuscaldo hanno espresso apprezzamento per la proposta progettuale, sottolineando l’importanza di rafforzare la presenza dei Vigili del Fuoco sul territorio. Hanno inoltre rivolto un sentito ringraziamento agli operatori del Corpo per il quotidiano impegno a tutela della sicurezza e dell’incolumità dei cittadini.

Con questi nuovi presidi, l’Alto Tirreno cosentino si prepara ad affrontare le emergenze con una maggiore efficacia operativa, in un’ottica di prevenzione e tempestività d’intervento.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

È quanto hanno scoperto i militari durante un’operazione congiunta nei territori di Stilo e Monasterace, nel cuore dell’Aspromonte
Antonella Petracca (Fismo): serve una regolamentazione tra negozi fisici e online. Il centro storico si svuota
Otto persone avrebbero percepito indebitamente oltre 737 mila euro di fondi regionali destinati alla promozione turistica in Calabria

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792