Nuovo sbarco di migranti a Reggio Calabria: 32 persone soccorse dalla nave Louise Michel

Tra le persone soccorse figurano due donne, un minorenne accompagnato e ben dodici minori non accompagnati

Un’altra operazione di salvataggio portata a termine dalla Ong M.V. Louise Michel, che nella tarda serata di ieri ha completato lo sbarco di 32 migranti nel porto di Reggio Calabria. Il gruppo, composto da uomini, donne e minori di varie nazionalità – tra cui Sudan, Eritrea, Gambia, Senegal, Nigeria, Etiopia e Somalia – era stato intercettato in mare aperto a bordo di una piccola imbarcazione, dopo una segnalazione ricevuta dalla rete AlarmPhone.

Tra le persone soccorse figurano due donne, un minorenne accompagnato e ben dodici minori non accompagnati, tutti tratti in salvo nel pomeriggio durante un primo trasbordo. In serata, la nave è giunta al porto reggino, dove i migranti sono stati accolti in sicurezza nella tensostruttura predisposta per l’assistenza iniziale. Sul posto, come da protocollo, sono state attivate le procedure per l’identificazione e la valutazione delle condizioni sanitarie dei naufraghi. Quello di ieri rappresenta il secondo intervento in Calabria da parte dell’Ong francese, che già lo scorso giugno aveva effettuato uno sbarco a Crotone.

Tra le persone soccorse figurano due donne, un minorenne accompagnato e ben dodici minori non accompagnati, tutti tratti in salvo nel pomeriggio durante un primo trasbordo. In serata, la nave è giunta al porto reggino, dove i migranti sono stati accolti in sicurezza nella tensostruttura predisposta per l’assistenza iniziale. Sul posto, come da protocollo, sono state attivate le procedure per l’identificazione e la valutazione delle condizioni sanitarie dei naufraghi. Quello di ieri rappresenta il secondo intervento in Calabria da parte dell’Ong francese, che già lo scorso giugno aveva effettuato uno sbarco a Crotone.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Dai primi passi nel 1965 alla rivoluzione delle terapie personalizzate: la Fondazione celebra 60 anni di impegno anche in Calabria, dove continua a sostenere giovani ricercatori e progetti d’eccellenza
Nel giorno del ventennale, la Calabria si ferma per ricordare il medico e vicepresidente del Consiglio regionale assassinato dalla ’ndrangheta. Mattarella, Schillaci e Occhiuto: il suo sacrificio resta un faro di legalità e giustizia
Un segno di unità e coesione tra Forze di Polizia, che condividono il medesimo spirito di servizio, il sacrificio quotidiano e la partecipazione sincera al dolore che investe la famiglia dell’Arma

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792