Obbligo assicurativo contro le calamità naturali per le imprese, Cugliari: di fatto è una nuova tassa

La norma è contenuta nella manovra finanziaria 2024 e prevede che le aziende si mettano in regola entro il 31 dicembre 2024

“Non sappiamo ancora i costi, a quanto ammonteranno le franchigie e se ogni impresa in virtù del rischio del territorio pagherà di più. Un elemento non da poco che graverà su un momento economico già difficile come deterrente negli investimenti in alcune aree del paese. Di fatto è diventata una nuova tassa”. Così il presidente Cna Calabria Giovanni Cugliari commenta l’obbligo per le imprese di stipulare polizze assicurative contro le calamità naturali. L’obbligo è contenuto nella manovra finanziaria 2024 e prevede che le aziende si mettano in regola entro il 31 dicembre 2024. 

Qualora il provvedimento risultasse disatteso ne verrà tenuto conto nell’assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche e verrà comminata una sanzione amministrativa pecuniaria da cento a cinquecento mila euro.

Qualora il provvedimento risultasse disatteso ne verrà tenuto conto nell’assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche e verrà comminata una sanzione amministrativa pecuniaria da cento a cinquecento mila euro.

“A rischio ci sono diverse aree meridionali – fa notare Cugliari -, territori nei quali gli eventi catastrofici avvengono anche più volte l’anno. Cosa accadrà allora? I costi per le imprese raddoppieranno? L’assicurazione coprirà ogni evento o si blinderà dietro parametri e clausole che ancora non conosciamo?”.

“Le domande che ci poniamo sono diverse e come rappresentanti delle imprese ci corre l’obbligo di farle presenti per sensibilizzare ed allertare le istituzioni sulle ombre di uno strumento che – conclude. – al momento non ci sembra affatto idoneo ci pare più che altro uno strumento per fare cassa”. 

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

È stato lo stesso genitore, vittima di calci e pugni, a chiedere aiuto al 112. L’episodio, culminato con l’arresto, sarebbe l’ultimo di una serie di violenze e minacce che da tempo avevano creato un clima di terrore in casa
Sul posto vigili del fuoco, polizia stradale e Anas. Il tratto è stato temporaneamente chiuso al traffico, con code che hanno superato i sei chilometri
Nell’aula magna del Liceo classico “Michele Morelli” un convegno di alto profilo sul valore universale dei diritti umani. La professoressa Valeria Ferrari della Sapienza di Roma e il presidente Pippo Prestia richiamano la responsabilità morale e civile di una tutela che parte dalla cultura e dal linguaggio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792