Occhiuto riparte a passo deciso: prima Giunta regionale tra bilancio, cultura e identità territoriale

Il governatore punta sulla continuità e sull’efficienza amministrativa. Via libera alla Cabina di regia per la Cultura, ai rendiconti delle agenzie regionali e al nuovo regolamento sui prodotti De.Co.

Una squadra “già rodata per andare subito spediti”. Con queste parole il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, ha sintetizzato lo spirito con cui si è aperta la prima riunione della nuova Giunta regionale, dopo la recente proclamazione degli eletti. Un debutto operativo e concreto, nel segno della continuità amministrativa e della solidità politica. “Ho al mio fianco assessori di cui ho molta fiducia e che conoscono bene la macchina amministrativa”, ha dichiarato Occhiuto, evidenziando la coesione di un gruppo che unisce esperienza e competenza.

Ringraziamenti a Varì, Capponi e Caracciolo

Ringraziamenti a Varì, Capponi e Caracciolo

Tra i riconfermati, il vicepresidente Filippo Mancuso, Montuoro e Pasqualina Straface, mentre la nuova entrata Eulalia Micheli assumerà la delega alla Pubblica Istruzione, proseguendo il percorso già tracciato da Giusi Princi. Il governatore ha inoltre ringraziato gli assessori uscenti Varì, Capponi e Caracciolo per “il lavoro svolto con impegno e responsabilità”.

Le priorità del governo regionale

Sul piano operativo, Occhiuto ha annunciato che le prossime riunioni della Giunta saranno interamente dedicate ai documenti contabili – bilancio consolidato, assestamento e previsione – con l’obiettivo di evitare anche quest’anno l’esercizio provvisorio, nonostante i ritardi nella proclamazione ufficiale dei consiglieri. Una scelta che testimonia la volontà di mantenere la stabilità finanziaria e la piena capacità programmatoria dell’ente. Su proposta dell’assessore Marcello Minenna, la Giunta ha approvato i rendiconti d’esercizio 2024 dell’ArPal, dell’Arcea e dell’Azienda Calabria Verde, oltre al bilancio consolidato 2024 e al progetto di legge sul rendiconto generale e consolidato, da trasmettere al Consiglio regionale. Il documento conferma un avanzo di bilancio di circa 55 milioni di euro, segnale di equilibrio e buona gestione delle risorse pubbliche.

Cultura come leva di sviluppo

Tra i provvedimenti più significativi della giornata, spicca la delibera con cui è stata istituita la Cabina di regia delle visioni culturali, su proposta del presidente Occhiuto. Uno strumento di coordinamento e pianificazione strategica destinato a rafforzare le politiche regionali per la cultura, mettendo a sistema azioni integrate per la valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale della Calabria. L’obiettivo è ambizioso: trattare la cultura come fattore trasversale di sviluppo, benessere e cittadinanza attiva, in linea con la Nuova Agenda europea per la cultura (2018). La Cabina sarà composta da esperti di comprovata competenza e presieduta dallo stesso Occhiuto, a conferma del rilievo politico e strategico attribuito al settore.

Identità e territorio

Infine, su proposta dell’assessore all’Agricoltura Gianluca Gallo, la Giunta ha approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co. (Denominazione Comunale di Origine), che istituisce un registro regionale articolato in due sezioni: una dedicata ai prodotti riconosciuti dai Comuni e l’altra ai soggetti pubblici o privati che realizzano produzioni tradizionali locali. Dopo tre mesi dall’entrata in vigore del regolamento, i Comuni potranno presentare domanda di iscrizione dei prodotti già riconosciuti, avviando così un percorso di tutela e promozione delle identità agroalimentari calabresi.

Contenuti e decisioni

Una riunione densa di contenuti e decisioni, che segna l’avvio di una nuova fase amministrativa all’insegna dell’efficienza, della valorizzazione del territorio e dell’investimento in cultura. Occhiuto sceglie di ripartire da qui: fiducia, continuità e risultati misurabili.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

I beneficiari riceveranno un contributo economico utile a sostenere le spese per l’istruzione dei propri figli
All’Istituto Erodoto di Corigliano-Rossano una mattinata di riflessione sulla figura di Paolo Borsellino e il valore della legalità
Il meccanismo, scoperto grazie a un’analisi dei flussi di gioco, prevedeva schede clonabili inserite nelle macchinette e azionate da un telecomando per evitare la registrazione delle giocate sulla rete nazionale

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792