Oltre 200 ciclisti alla “Pedalata cicloturistica della Costa degli Dei”: un successo oltre ogni previsione (foto)

Entusiasmo e panorami mozzafiato nella seconda tappa: da Capo Vaticano a Tropea, con sosta a Brattirò e Spilinga per un “piccante” ristoro finale

Si è svolta con un successo straordinario la seconda tappa dei raduni itineranti in mountain bike del circuito Onda Calabra. Domenica 27 aprile, la pedalata cicloturistica della Costa degli Dei ha portato più di 200 ciclisti attraverso un percorso mozzafiato nel cuore della Calabria, tra Capo Vaticano e Tropea, in una giornata che ha superato ogni previsione di partecipazione e coinvolgimento.

L’iniziativa, promossa dal gruppo Bicinsieme Paesaggi in Movimento di San Costantino Calabro, guidato da Raffaele Mancuso, ha visto la preziosa collaborazione tecnica del gruppo All Bike Nicotera Limbadi. Insieme, hanno saputo organizzare una manifestazione che ha catturato l’interesse e l’entusiasmo di ciclisti provenienti da ogni angolo della regione.

La partenza della pedalata ha avuto luogo nella splendida baia di Grotticelle, a Capo Vaticano, uno dei luoghi più incantevoli della Costa degli Dei. Da lì, il percorso ha condotto i partecipanti attraverso i panorami spettacolari tra cielo e mare, arrivando fino alla cittadina di Tropea. Non solo mare, ma anche l’entroterra calabrese, con i suoi colli e paesaggi rurali, ha offerto agli appassionati di cicloturismo la possibilità di scoprire i paesi di Brattirò di Drapia, noto per i suoi vigneti pregiati, e Spilinga, la famosa “Città della Nduja”.

Ad accogliere i ciclisti con entusiasmo sono stati anche i cittadini dei paesi attraversati, che lungo il percorso hanno riservato un caloroso saluto agli sportivi. L’atmosfera di sana aggregazione ha caratterizzato tutta la giornata, unendo non solo gli appassionati di ciclismo, ma anche chi ha voluto semplicemente assistere a un evento che ha messo al centro il territorio, la natura e la comunità.

Le parole di uno dei partecipanti, che ha commentato l’evento, rispecchiano appieno lo spirito della giornata: “È un’esperienza bellissima, che ci dà la possibilità di vivere la bicicletta nel modo migliore, in serenità, condividendo la passione con amici e conoscenti. Pedalare tutti insieme è decisamente molto più stimolante. La bicicletta ci permette di stare meglio anche fisicamente e mentalmente”.

L’iniziativa, infatti, ha avuto il merito di mettere in risalto il cicloturismo come uno strumento di valorizzazione del territorio e di promozione della salute. Non solo sport, ma anche un’occasione per riscoprire le bellezze naturalistiche e culturali della Calabria. L’attenzione alla sicurezza dei partecipanti è stata una priorità assoluta, grazie alla collaborazione delle amministrazioni locali di Tropea, Drapia, Ricadi e Spilinga, che hanno garantito il corretto svolgimento dell’evento.

A coronare la giornata, il Consorzio della ’nduja di Spilinga ha accolto tutti i partecipanti con un “piccante aperitivo”, una delizia locale che ha ristorato i ciclisti dopo le faticose salite nei pressi del Santuario Madonna della Fontana.

In conclusione, come sottolineato dagli organizzatori, “L’unione è fondamentale per raggiungere risultati positivi in ogni ambito, sia nello sport che nella vita. La collaborazione, la comunicazione e il rispetto reciproco sono le chiavi per il successo”. Un messaggio che riassume lo spirito di questa pedalata cicloturistica, che ha portato con sé non solo la bellezza della Calabria, ma anche l’importanza della comunità e dello sport come veicoli di benessere e aggregazione.

“Certi che abbiate trascorso un momento meraviglioso e che portiate con voi ricordi preziosi di questa giornata, vi auguro tutto il meglio e non vedo l’ora di incontrarvi ancora in futuro. Ancora mille volte, grazie!” queste le parole finali degli organizzatori, che augurano già al prossimo incontro con la stessa energia e passione che ha contraddistinto la giornata.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Dal 8 al 29 maggio al Centro Polivalente “M. Rossi” di Catanzaro, quattro appuntamenti per riflettere con i giovani su dipendenze, libertà e riscatto personalepol
Il primo cittadino si congratula con il club: successo straordinario costruito con dedizione e passione. L’amministrazione sarà sempre al fianco delle realtà sportive del territorio
Dal 17 al 22 giugno a Lamezia Terme la XIV edizione del festival dedicato a memoria, legalità e libertà d’espressione, nel nome di Giancarlo Siani e del giudice Francesco Ferlaino

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie