Operazione “Millennium”, estradato in Italia uno dei ricercati

L’uomo, considerato parte del sistema criminale smantellato dai carabinieri di Reggio Calabria, era all’estero durante l’esecuzione delle ordinanze

È tornato in Italia, estradato dalla Spagna, uno degli indagati colpiti da misura cautelare nell’ambito della maxi-operazione antimafia “Millennium”, coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia di Reggio Calabria. L’uomo, considerato parte integrante del sistema criminale smantellato dai carabinieri del Comando provinciale reggino, si trovava all’estero nel momento in cui sono state eseguite le ordinanze.

A rendere possibile la sua cattura è stato il pronto intervento dell’Unità I-Can (Interpol Cooperation Against ‘Ndrangheta) del Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia, in seno alla Direzione Centrale della Polizia Criminale. Una volta ricevute le informazioni dal Nucleo Investigativo dell’Arma reggina, l’Unità I-Can ha attivato con immediatezza una rete di contatti e interlocuzioni operative con le autorità internazionali, individuando il ricercato in territorio spagnolo.

A rendere possibile la sua cattura è stato il pronto intervento dell’Unità I-Can (Interpol Cooperation Against ‘Ndrangheta) del Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia, in seno alla Direzione Centrale della Polizia Criminale. Una volta ricevute le informazioni dal Nucleo Investigativo dell’Arma reggina, l’Unità I-Can ha attivato con immediatezza una rete di contatti e interlocuzioni operative con le autorità internazionali, individuando il ricercato in territorio spagnolo.

Sinergia

Fondamentale, in questa fase, è stata la stretta sinergia con l’Udyco Central (Unidad de Droga y Crimen Organizado) della Policía Nacional spagnola, che ha permesso di intervenire tempestivamente, assicurando l’arresto del soggetto e, successivamente, il suo rientro in Italia per essere posto a disposizione dell’autorità giudiziaria.

Il blitz

L’arresto e l’estradizione si inseriscono nel contesto più ampio dell’operazione “Millennium”, una delle più importanti azioni repressive degli ultimi anni contro la criminalità organizzata calabrese. L’operazione era scattata all’alba del 21 maggio 2025 in numerose regioni italiane, tra cui Reggio Calabria, Milano, Roma, Bologna, Torino, Nuoro, Catanzaro, Cosenza, Vibo Valentia, Agrigento e Verona, coinvolgendo centinaia di Carabinieri del Comando Provinciale reggino.

Determinante è stato il contributo del Ros (Raggruppamento Operativo Speciale), dello Squadrone Eliportato Cacciatori, del 14° Battaglione Calabria, dei Nuclei Cinofili, del Nucleo Elicotteri e della stessa Unità I-CAN per il coordinamento con le forze di polizia estere.

L’indagine, partita nel 2018, si è sviluppata attraverso cinque filoni investigativi distinti, portando all’emissione di ben 97 misure cautelari: 81 in carcere e 16 agli arresti domiciliari. Sotto sequestro sono finite anche due società ritenute funzionali allo svolgimento delle attività illecite.

I clan

Nel mirino degli inquirenti, i vertici di alcune delle principali cosche della provincia reggina, operative nei tre mandamenti storici della ‘ndrangheta: tirrenico, jonico e centro. Le accuse contestate agli indagati sono gravissime: associazione di tipo mafioso, traffico internazionale di stupefacenti, estorsione, sequestro di persona, scambio elettorale politico-mafioso e detenzione illegale di armi.

Con l’estradizione dell’ultimo soggetto individuato in Spagna, si chiude un altro tassello strategico della complessa attività repressiva che ha colpito al cuore l’organizzazione mafiosa, confermando l’efficacia della cooperazione internazionale e la determinazione dello Stato nel contrastare ogni forma di criminalità organizzata, anche oltre confine.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Il Governo lavora per evitare un voto spezzatino in autunno. Si punta a una vera e propria election day che includa anche la Calabria
Avevano seminato il panico lo scorso dicembre in un punto vendita, minacciando con una pistola le dipendenti e fuggendo con oltre mille euro
Ritirate le patenti, sanzioni per oltre 6.000 euro e momenti di sensibilizzazione sui corretti comportamenti alla guida

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792