“Orange the World”: la polizia illumina sedi e luoghi simbolo contro la violenza sulle donne

L’iniziativa ha incluso la distribuzione di materiale informativo sui centri antiviolenza, le procedure di denuncia e le storie di donne che hanno avuto il coraggio di parlare

In occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, nell’ambito delle iniziative portate avanti dalla polizia per la campagna nazionale contro la violenza di genere “Questo non è amore”, anche quest’anno, la Questura di Vibo Valentia ha aderito all’iniziativa “Orange the World”, promossa da UN Women (Ente delle Nazioni Unite per l’eguaglianza di genere) e supportata dall’Associazione “Soroptimist International Italia”, illuminando la propria sede, nonché il Commissariato di di Serra San Bruno e il Posto Fisso di Tropea, di arancione, colore simbolo di un futuro senza violenza di genere.

Inoltre, sempre nella giornata di oggi, in diversi punti della città i poliziotti e le poliziotte della Questura, con il Camper della polizia, hanno distribuito ai cittadini le brochures realizzate dal servizio Centrale Anticrimine della polizia, e legate alla campagna citata “Questo non è amore”, in cui sono raccolte le attività svolte da tutti gli attori coinvolti nel contrasto al fenomeno della violenza sulle donne (Forze dell’Ordine, Centri Antiviolenza, operatori sociali), nonché storie di donne che hanno avuto il coraggio di denunciare, contenendo anche contatti utili, informazioni pratiche per chiedere aiuto, oltre all’indicazione degli strumenti normativi previsti dal legislatore, consolidando il messaggio che la violenza può essere fermata con consapevolezza e azioni concrete.

Inoltre, sempre nella giornata di oggi, in diversi punti della città i poliziotti e le poliziotte della Questura, con il Camper della polizia, hanno distribuito ai cittadini le brochures realizzate dal servizio Centrale Anticrimine della polizia, e legate alla campagna citata “Questo non è amore”, in cui sono raccolte le attività svolte da tutti gli attori coinvolti nel contrasto al fenomeno della violenza sulle donne (Forze dell’Ordine, Centri Antiviolenza, operatori sociali), nonché storie di donne che hanno avuto il coraggio di denunciare, contenendo anche contatti utili, informazioni pratiche per chiedere aiuto, oltre all’indicazione degli strumenti normativi previsti dal legislatore, consolidando il messaggio che la violenza può essere fermata con consapevolezza e azioni concrete.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

A Vibo Valentia una Conferenza dei sindaci lunga, tesa, con momenti duri e richieste nette: serve una svolta immediata. Approvati i documenti per Serra San Bruno e Tropea
L’iniziativa ha incluso la distribuzione di materiale informativo sui centri antiviolenza, le procedure di denuncia e le storie di donne che hanno avuto il coraggio di parlare
Il primo cittadino di Drapia denuncia lo smantellamento progressivo del nosocomio: reparti al collasso, personale non sostituito, fondi che svaniscono e una sanità che rischia di morire nel silenzio della politica

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792