Un’immagine di rara bellezza e straordinario valore naturalistico arriva dal cuore del Parco Naturale Regionale delle Serre: due cervi italici adulti, accompagnati dai loro cuccioli nati da poco, sono stati immortalati all’interno dell’area protetta. Un avvistamento che racconta, meglio di qualsiasi dato, la forza della natura che si rigenera.
I piccoli, apparsi in perfetta salute, sono il simbolo concreto della riuscita dell’’Operazione Cervo Italico’, il progetto avviato tre anni fa per reintrodurre questa nobile specie autoctona nei boschi calabresi, da cui era scomparsa da tempo. Oggi, quel percorso fatto di tutela, pazienza e monitoraggio restituisce i suoi frutti più belli: una nuova generazione che cresce libera e indisturbata.
I piccoli, apparsi in perfetta salute, sono il simbolo concreto della riuscita dell’’Operazione Cervo Italico’, il progetto avviato tre anni fa per reintrodurre questa nobile specie autoctona nei boschi calabresi, da cui era scomparsa da tempo. Oggi, quel percorso fatto di tutela, pazienza e monitoraggio restituisce i suoi frutti più belli: una nuova generazione che cresce libera e indisturbata.
“Vedere più cuccioli non è soltanto una speranza, bensì la conferma che stiamo andando nella direzione giusta”, fanno sapere dal Parco, sottolineando come il successo dell’iniziativa rappresenti una testimonianza concreta dell’efficacia delle politiche di conservazione ambientale.
Il ritorno del cervo italico nel suo habitat naturale, e la nascita di nuovi esemplari, non è solo una vittoria per gli addetti ai lavori, ma un messaggio potente per tutti: la biodiversità, se protetta e rispettata, ha la capacità di rinascere. E quando questo accade, l’intero ecosistema ne trae beneficio.